30.05.2013 Views

Cuore e braccio a Parma (PDF) - Storia e Memoria

Cuore e braccio a Parma (PDF) - Storia e Memoria

Cuore e braccio a Parma (PDF) - Storia e Memoria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

meccanica, due settori caratterizzanti il nostro territorio), la produzione di<br />

benessere si è articolata anche attraverso l'iniziativa e l'intraprendenza<br />

tipicamente parmigiane; un alto numero di maestranze tecniche e commerciali,<br />

acquisita una buona esperienza presso le ditte in cui avevano iniziato la loro<br />

carriera, ha scelto di mettersi in proprio, dando vita a nuove aziende, spesso<br />

nello stesso settore.<br />

Un ulteriore motore di produzione, sviluppo e benessere è rappresentato dalla<br />

Chiesi Farmaceutici, azienda che già nel 1946, all'indomani della guerra che pure<br />

l'aveva danneggiata, riapre i battenti e lancia sul mercato la prima pomata a base<br />

di penicillina e meno di 10 anni dopo, nel 1955, la Chiesi si dota di un nuovo sito<br />

produttivo.<br />

Oggi l'azienda è una solida realtà internazionale, con circa 4.000 dipendenti, che<br />

ha intuito prima di altre il potenziale di sviluppo di certe aree (quali il Brasile) ed<br />

è la prima in Italia nel suo settore per investimenti in ricerca e sviluppo,<br />

depositando anche un considerevole numero di brevetti. Né vanno dimenticati i<br />

tanti esempi di imprese edili che, spesso a partire dall'esperienza maturata da<br />

capomastri, quando non da semplici muratori, riuscirono a creare in pochi anni<br />

delle aziende che lasceranno un segno profondo nella storia della città.<br />

L'importante era costruire, in modo da curare, anche in maniera visibile, le ferite<br />

lasciate dal conflitto. Nel 1946 nasce la Bonatti, prima come azienda impegnata<br />

nella perforazione dei pozzi e nei lavori meccanici e poi allargando la propria<br />

attività a strutture civili e industriali, in Italia e all'estero. Sempre nel dopoguerra,<br />

l'impresa edile Manara, che all'epoca poteva già contare su 300 dipendenti e<br />

trent'anni di esperienza, decide di lavorare alla ricostruzione dedicandosi<br />

all'edilizia in proprio, abbandonando progressivamente il ramo degli appalti<br />

pubblici. A partire dal 1950, la Pizzarotti (fondata 40 anni prima) si specializza<br />

nell' edilizia pubblica e nelle infrastrutture, soprattutto a beneficio dei più grandi<br />

enti nazionali pubblici e privati. Nel ventennio tra il 1940 ed il 1960, molte realtà<br />

edili parmensi troveranno la loro strada, concentrando la loro attività su<br />

tipologie specifiche di costruzioni.<br />

Maria Maria – Che conseguenze ebbero nell’immediato dopoguerra ll'inserimento<br />

l<br />

'inserimento<br />

lavorativo lavorativo dei par partigiani par<br />

tigiani e e e le le epurazioni sul piano produttivo produttivo?<br />

produttivo<br />

Se nell'ultimo periodo di regime, contraddistinto dalla Repubblica Sociale Italiana<br />

la legge sulla socializzazione delle imprese non poté essere applicata nei modi e<br />

nei tempi previsti, le rappresentanze operaie riacquistarono vigore.<br />

Successivamente i partigiani si inserirono nella vita lavorativa, generalmente come<br />

sindacalisti o attivisti politici (citando qualche nome, Giuseppe Odoni e Giacomo<br />

Ferrari, ex partigiani, ricopriranno incarichi di rilevo nel dopoguerra a <strong>Parma</strong>;<br />

Ferrari diventerà Senatore. Fausto Bocchi, medaglia d'argento al valor militare.<br />

col CLN, sarà assessore comunale e provinciale di <strong>Parma</strong> per diversi anni e<br />

successivamente deputato). In particolare, Giuseppe Odoni, dopo la Liberazione,<br />

fece parte della commissione di epurazione di <strong>Parma</strong>. Detto organo, sorto dopo<br />

la caduta del regime fascista, aveva il compito di sollevare dai loro incarichi le<br />

persone considerate più coinvolte con gli apparati del Duce. Nell'esercizio delle<br />

sue funzioni, tale commissione finì con l'allontanare e sostituire solo i prefetti e i<br />

podestà del passato regime. Altri partigiani (che costituirono la maggior parte) si<br />

organizzarono in nuove cooperative o si integrarono in quelle già esistenti.<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!