30.05.2013 Views

Il Mese - Quaderni Radicali Online

Il Mese - Quaderni Radicali Online

Il Mese - Quaderni Radicali Online

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ebbene: proprio la personalità borderline caratterizzerebbe, sul versante<br />

patologico, il nostro tempo. Di nuovo il carcere come espressione di un malessere<br />

diffuso; ma anche come luogo che esaspera, riacutizza, aggrava, conduce alle<br />

estreme conseguenze.<br />

Chiediamoci dunque per<br />

un istante: in che misura<br />

abbiamo fatto nostri i principi<br />

liberali, lo spirito di tolleranza,<br />

la rinuncia alla vendetta e<br />

al bisogno di un capro espiatorio?<br />

La caccia alle streghe<br />

si è davvero conclusa?<br />

E, in altro modo, torna la<br />

metafora dello specchio:<br />

speculare al disagio dei detenuti,<br />

infatti, vi è quello, pure<br />

assai acuto, degli agenti della<br />

Polizia penitenziaria, particolarmente<br />

esposti al rischio di<br />

burn-out.<br />

Fra le contraddizioni del<br />

nostro Paese vi è poi la coesistenza<br />

di pesanti tratti illiberali<br />

con una mentalità a suo<br />

modo permissiva. Com’è possibile?<br />

E com’è possibile che<br />

in una realtà, la nostra, nella<br />

quale le principali correnti<br />

ideologiche hanno avuto scarso<br />

rispetto per l’individuo, vi<br />

sia poi una sorta di individualismo<br />

anarcoide? Fenomeni<br />

che, di nuovo, attraversano la<br />

società e il carcere: non si è<br />

liberi e neppure responsabili.<br />

Non sono i principi liberali a<br />

condurre alla giungla; no: è la<br />

loro negazione. Tanto è vero<br />

che si tende a non rispettare<br />

le regole sia nel carcere<br />

che nella società, a scapito<br />

dell’umanità degli umani.<br />

18 zUm<br />

«I modelli sanzionatori non devono ritenere<br />

scontate le modalità di risposta al reato<br />

fondate semplicemente sulla ritorsione (è<br />

il tema della bilancia), sulla pena fine a se<br />

stessa e sull’emarginazione. Si impone il<br />

superamento della centralità del carcere<br />

nell’ambito penale, con tutte le condizioni<br />

descritte dal professor Eusebi. E bisogna<br />

impegnarsi al meglio perché il carcere sia<br />

almeno luogo di forte e austera risocializ-<br />

zazione, con programmi chiari e control-<br />

lati, con il contributo di persone motivate<br />

e con incentivi atti a promuovere tali pro-<br />

cessi; in particolare aiutando efficacemente,<br />

all’uscita dal carcere, a<br />

trovare casa e lavoro.<br />

È sempre più evidente<br />

l’inadeguatezza di mi-<br />

sure semplicemente<br />

repressive o punitive<br />

e, per questo, è ne-<br />

cessario ripensare la<br />

situazione carceraria<br />

nei suoi fondamenti<br />

e nelle sue finalità,<br />

partendo proprio<br />

dalle attuali contraddizioni».<br />

Cardinale CARLO MARIA MARTINI, al convegno<br />

“Colpa e pena”, promosso a Bergamo dai Cappellani<br />

delle carceri e dalle Caritas della Lombardia<br />

il 2 maggio 2000.<br />

QR

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!