30.05.2013 Views

Il Mese - Quaderni Radicali Online

Il Mese - Quaderni Radicali Online

Il Mese - Quaderni Radicali Online

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

visioni 61<br />

QR<br />

zione “editorialmente” rovinata (se non perduta) un novello giovane Holden. “We<br />

accept the love we think we deserve” rivela il professore di lettere a Charlie e<br />

lui non mancherà di ricordarcelo pagina dopo pagina, come un mantra religioso<br />

che pervade ogni sua singola esperienza. <strong>Il</strong> colpo di scena poi giace proprio lì<br />

nell’ultimo sconvolgente capitolo.<br />

alessandra agapiti (h)a letto...<br />

In un Paese senza<br />

nome, nella sua capitale<br />

senza nome i cittadini<br />

decidono senza<br />

nessuna premeditazione<br />

di non votare<br />

alle elezioni. L’83%<br />

della popolazione si<br />

esprime lasciando le<br />

schede in bianco. Si verifica un caso<br />

straordinario senza precedenti: è impossibile<br />

costituire un nuovo governo.<br />

Cosa fare dunque? Le autorità decidono<br />

di porre sotto assedio la città e<br />

seminare il panico nel disperato tentativo<br />

di trovare a tutti i costi un capro<br />

espiatorio per riportare la situazione<br />

all’ordine. Ma è impossibile.<br />

Saggio sulla lucidità di Saramago<br />

è una riflessione durissima e attuale<br />

sulla questione del potere e della legge<br />

nel sistema democratico in vigore<br />

che ogni ‘lucido’ cittadino dovrebbe<br />

fare propria. Soprattutto di questi<br />

tempi.<br />

IL MESE di <strong>Quaderni</strong> <strong>Radicali</strong><br />

Numero Zero - Luglio 2011<br />

www.quaderniradicalionline.it<br />

licya vari (h)a letto...<br />

C’è un ragazzo in fuga<br />

dal suo paese, l’Iraq,<br />

e c’è tutta la drammaticità<br />

di un cammino<br />

incerto, altalenante,<br />

appeso al filo di una<br />

speranza che a volte<br />

sembra cedere il passo<br />

alla rassegnazione.<br />

Ne l’ Ulisse da Baghdad Edizioni e/o<br />

c’è, invero, il viaggio e la storia di<br />

ognuno di noi: di chi sente dentro di<br />

sé quell’inquietudine che lo spinge a<br />

non accontentarsi, di chi cerca negli<br />

occhi degli altri un po’ di se stesso e<br />

di chi, guardando uno straniero, riesce<br />

a cogliere la bellezza della sua<br />

umanità.<br />

Con uno stile volutamente semplice<br />

Eric-Emmanuel Schmitt affronta<br />

un tema tra i più attuali, quello della<br />

migrazione per far riflettere sul senso<br />

delle barriere e sulla inevitabilità di un<br />

loro superamento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!