30.05.2013 Views

Il Mese - Quaderni Radicali Online

Il Mese - Quaderni Radicali Online

Il Mese - Quaderni Radicali Online

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

visioni 51<br />

QR<br />

Qualsiasi elemento diventa nelle<br />

mani di Wilson magico, dotato di<br />

poteri straordinari. La scena fa smarrire.<br />

È una tela simbolica la cui visione<br />

inquieta. Agita, mette quasi a disagio<br />

perché ci ricorda puntualmente la<br />

nostra nuda fragilità di fronte alla messa<br />

in discussione dell’umana ragione<br />

e della sua capacità di razionalizzare<br />

sempre l’esperienza. Non siamo più in<br />

grado di definire con precisione quello<br />

che vediamo, non possiamo conferire<br />

ad esso una consequenzialità, bensì<br />

in esso possiamo solo lasciarci andare<br />

totalmente, sperimentando lo stesso<br />

abbandono di quando dormendo profondamente<br />

si entra nella dimensione<br />

onirica.<br />

Arriviamo così a vivere in un<br />

sogno. <strong>Il</strong> sogno della visione, preteso<br />

da Wilson e mai celato, anzi più<br />

volte dichiarato esplicitamente, come<br />

quando in un’intervista, senza lasciare<br />

dubbio alcuno, affermò: “È successo<br />

più volte che uno spettatore mi racconti<br />

in un mio spettacolo immagini<br />

che non c’erano. Uno mi disse una<br />

volta di aver visto un cavallo rosso.<br />

Non c’era mai stato un cavallo rosso.<br />

Ma lui lo aveva sognato, e aveva associato<br />

il suo sogno alla sequenza dello<br />

spettacolo, il ché è del tutto legittimo.<br />

Anzi, è quello che voglio” 4 .<br />

NOTE<br />

ANNA CONCETTA CONSARINO<br />

1 Ruggero Bianchi, Off Off & AWAY-Percorsi Processi<br />

Spazi del Nuovo Teatro americano, Studio Forma<br />

Editrice, Torino, 1981.<br />

2 Valentina Valentini, Ubiquità d’arti e di luoghi in<br />

“Robert Wilson o il teatro del tempo”, Ubulibri, Firenze,<br />

1999.<br />

3 Mihail Moldoveneanu, L’esperienza come modo di<br />

pensare, Editoriale Domus, Milano, 2001, cit. p. 25.<br />

4 M. Prosperi, La mia ambizione è proprio riuscire a<br />

far dormire, in “La Repubblica”, 27 luglio 1977.<br />

Achille<br />

Bonito Oliva<br />

La Transavanguardia<br />

c’est moi<br />

L’inventore del termine e teorizzatore<br />

del movimento artistico<br />

nato nei primi anni ‘80<br />

usa l’autoironia, parafrasando<br />

Flaubert (‘Madame Bovary<br />

c’est moi’), e rivendica la<br />

grande validità, tuttora, del<br />

suo manifesto.<br />

«Così come affermano Fredric Jameson,<br />

filosofo e pensatore americano,<br />

peraltro marxista, e Hans-Georg Gadamer,<br />

grande filosofo europeo. Entrambi<br />

infatti, pur appartenendo a<br />

contesti culturali diversi, concordano<br />

sul fatto che la Transavanguardia sia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!