30.05.2013 Views

Il Mese - Quaderni Radicali Online

Il Mese - Quaderni Radicali Online

Il Mese - Quaderni Radicali Online

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Disoccupazione<br />

La statistica dà i numeri<br />

La cosa più sensata da fare, per chi volesse<br />

informarsi sulla questione, sarebbe<br />

quella di rivolgersi al nostro istituto<br />

nazionale di statistica, consultare le<br />

rilevazioni periodiche e prendere nota<br />

del dato: nel nostro caso l’8,2% ovvero<br />

2.043.000 di persone (agosto 2010).<br />

Missione compiuta dunque? In teoria si,<br />

considerando l’autorevolezza del’Istat;<br />

nella realtà dei fatti le cose non starebbero<br />

proprio così.<br />

A confondere le idee, infatti, ci si<br />

mettono le rilevazioni diffuse periodicamente<br />

da altri enti e istituti; rilevazioni<br />

che non sono quasi mai in linea con<br />

quanto sostiene il nostro istituto di statistica.<br />

E le differenze in alcuni casi non<br />

sono di poco conto. Nel secondo trimestre<br />

2010, ad esempio, la Banca d’Italia<br />

ha fissato il tasso di disoccupazione a<br />

un impietoso 11%, la CGIL ha giocato al<br />

rialzo con un più corposo 11,5%; mentre<br />

gli artigiani di Mestre (CGIA) e gli<br />

industriali di Confindustria (dati gennaio<br />

2010) si sono mostrati più moderati con<br />

un rispettivo +10,2% e +10,1%. Se poi<br />

si prendono in considerazione blog e siti<br />

internet ecco che le percentuali schizzano<br />

a ben oltre il 15%.<br />

Chi ha ragione, allora? Paradossalmente<br />

tutti e nessuno.<br />

36<br />

Quanti sono i disoccupati in Italia?<br />

Ecco una domanda, all’apparenza banale, che potrebbe non trovare<br />

risposta.<br />

Requisiti statistici<br />

per essere considerati<br />

occupati:<br />

- avere più di 15 anni;<br />

- avere svolto almeno 1 ora<br />

di lavoro retribuita nella<br />

settimana cui si riferisce<br />

l’indagine;<br />

- avere svolto almeno 1 ora di<br />

lavoro non retribuita presso la<br />

ditta di un familiare.<br />

Requisiti statistici<br />

per essere considerati<br />

disoccupati:<br />

- non avere un’occupazione;<br />

- avere effettuato almeno<br />

un’azione di ricerca di lavoro<br />

nei trenta giorni precedenti<br />

l’intervista;<br />

- disponibilità ad iniziare<br />

a lavorare entro le<br />

due settimane successive<br />

all’intervista.<br />

...non olet<br />

Fonte: Istat<br />

QR

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!