30.05.2013 Views

Doppler:concetti di idrodinamica

Doppler:concetti di idrodinamica

Doppler:concetti di idrodinamica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il profilo piatto e quello parabolico possono coesistere nello stesso vaso nelle<br />

varie fasi del flusso ( sistolica e <strong>di</strong>astolica) :<br />

- nella fase ascendente<br />

sistolica<br />

<br />

flusso piatto<br />

( la curva è sottile perchè i G.R. si<br />

muovono alla stessa velocità )<br />

- nella fase <strong>di</strong>scendente<br />

sistolica<br />

<br />

la riduzione della velocità<br />

comporta una leggera <strong>di</strong>spersione<br />

dello spettro che è meno sottile<br />

(flusso parabolico)<br />

- nella fase <strong>di</strong>astolica<br />

<br />

ulteriore riduzione <strong>di</strong> velocità con<br />

maggior <strong>di</strong>spersione dello spettro che tende alla obliterazione della finestra<br />

B.VALUTAZIONI QUANTITATIVE<br />

1.<strong>Doppler</strong> shift ( f ) espressa in KHz<br />

f x c<br />

2.Velocità <strong>di</strong> flusso (V) V = ---------------------<br />

x fi x cos<br />

a) le moderne apparecchiature, me<strong>di</strong>ante appositi programmi sono in grado <strong>di</strong> eseguire<br />

automaticamente tale operazione .<br />

b) è necessario effettuare la “correzione per l’angolo d’incidenza” per ottenere<br />

misure atten<strong>di</strong>bili.La possibilità <strong>di</strong> errore deve essere minimizzata:<br />

- l’angolo ideale è compreso tra 30° e 60° ( le misure sono tanto più precise<br />

quanto l’angolo è più acuto )<br />

- angoli < 30° comportano interferenza da movimento delle pareti vasali e<br />

sottostima del segnale doppler;<br />

- angoli > 60° comportano eccessivi errori <strong>di</strong> valutazione in rapporto ad un errore<br />

anche minimo della determinazione dell’angolo ( anche <strong>di</strong> 5°);<br />

- quando ci si trova in un range <strong>di</strong> 30°-60° alcune apparecchiature presentano<br />

<strong>di</strong>rettamente valori in tempo reale espressi in cm/sec;<br />

c) è necessaria una buona visualizzazione del vaso in scansione longitu<strong>di</strong>nale e per un<br />

tratto sufficientemente lungo, al fine <strong>di</strong> cogliere l’esatta <strong>di</strong>rezione del flusso ed<br />

effettuare l’esatta correzione dell’angolo<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!