30.05.2013 Views

Doppler:concetti di idrodinamica

Doppler:concetti di idrodinamica

Doppler:concetti di idrodinamica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Più profondo è il campo ( e quin<strong>di</strong> maggiore il percorso del fascio US ) minore<br />

è la PRF <strong>di</strong>sponibile:la PRF infatti non può essere aumentata a piacere<br />

dall’operatore, che trova limitazioni nella profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> campo adottata.<br />

La PRF deve essare adeguata all’entità della velocità che si vuole rilevare : se il<br />

doppler-shift supera PRF/2 ( limite <strong>di</strong> Nyquist ) la frequenza non sarà<br />

rappresentabile correttamente manifestandosi il fenomeno dell’aliasing.Ciò<br />

perchè la rilevazione e la rappresentazione delle frequenza elevate richiede<br />

l’adozione <strong>di</strong> un maggior numero <strong>di</strong> impulsi (come in cinematografia le velocità<br />

elevate richiedono una maggiore frequenza dei fotogrammi ).<br />

In caso <strong>di</strong> aliasing il picco sistolico si presenta mozzato ed il suo apice si trova<br />

scritto al <strong>di</strong>sotto della linea <strong>di</strong> base, come flusso <strong>di</strong>retto in senso<br />

inverso.Analogamente al color doppler si ha comparsa <strong>di</strong> area <strong>di</strong> colore<br />

in<strong>di</strong>cante un flusso <strong>di</strong> senso opposto (ad es. Bleu in campo rosso ).<br />

Il fenomeno dell’aliasing è legato ad una serie <strong>di</strong> fattori, da tener presente<br />

qualora si voglia ovviarvi.<br />

E’ noto che la massima frequenza registrabile ( f max ) corrisponde a<br />

PRF/2 ( limite <strong>di</strong> Nyquist ).<br />

Quin<strong>di</strong> l’equazione doppler , sostituendo f max con PRF/2 , può essere riscritta :<br />

2v x fi x cos c ( PRF )<br />

PRF/2 = ---------------------- da cui : Vmax = ------------------<br />

c 4 x fi x cos<br />

Dal chè possiamo dedurre che la massima velocità rilevabile <strong>di</strong>pende dalla<br />

PRF applicabile, ed inversamente proporzionale alla frequenza della sonda ed<br />

al valore del coseno dell’angolo d’incidenza.<br />

Possiamo dedurne gli accorgimenti per porre riparo al fenomeno<br />

aliasing,consistenti in :<br />

1.aumento della PRF;<br />

2.riduzione della frequenza della sonda<br />

3.aumento dell’angolo d’incidenza del fascio US in modo da ridurre il valore<br />

del suo coseno (che tende allo 0 per un angolo <strong>di</strong> 90°).il massimo valore <strong>di</strong><br />

aliasing si ha infatti con un angolo <strong>di</strong> 0°, ovvero quando la <strong>di</strong>rezione del fascio<br />

US corrisponde a quella del flusso ).<br />

B)RISOLUZIONE SPAZIALE : esprime la capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere come separati due flussi tra loro vicini (richiede una PRF<br />

bassa);<br />

C)RISOLUZIONE DI CONTRASTO:rappresenta la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere, come <strong>di</strong>verse, velocità dei globuli rossi tra loro<br />

similari.Con una PRF la più bassa possibile, compatibilmente con la comparsa del fenomeno dell’aliasing,si ottiene la miglior<br />

risoluzione <strong>di</strong> contrasto.<br />

D)SENSIBILITA’: esprime la capacità <strong>di</strong> riconoscere la presenza <strong>di</strong> flusso.Dipende dalla frequenza del transduttore e<br />

dall’ampiezza del treno <strong>di</strong> onde.L’incremento della sensibilità determina una riduzione della risoluzione spaziale, con scarsa<br />

<strong>di</strong>fferenziazione dei vasi tra loro.L’aumento della sensibilità si ottiene agendo sul guadagno, che deve essere aumentato in<br />

modo che il vaso sia totalmente occupato dalla co<strong>di</strong>fica in colore,durante le fasi <strong>di</strong> massimo flusso,evitando tuttavia che<br />

vengano co<strong>di</strong>ficati con il colore punti che non contengoni flusso.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!