30.05.2013 Views

Doppler:concetti di idrodinamica

Doppler:concetti di idrodinamica

Doppler:concetti di idrodinamica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

APPARECCHIATURE<br />

V<br />

i sono fondamentalmente due tipi <strong>di</strong> apparechiature in base alla modalità <strong>di</strong><br />

emissione e <strong>di</strong> rilevazione del fascio ultrasonoro:<br />

1.Flussimetro ad onda continua : in questo apparecchio il fascio viene emesso dal<br />

transduttore in modo continuo, il che comporta la presenza <strong>di</strong> un cristallo emittente e <strong>di</strong> uno<br />

ricevente.Poichè in queste apparecchiature non è possibile posizionare un volume campione<br />

su cui effettuare la rilevazione, non vi è alcuna possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminare i segnali proveniente<br />

da vasi <strong>di</strong> calibro, <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> flusso e profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong>verse.<br />

I soli vantaggi <strong>di</strong> queste apparecchiature consistono nella elevata sensibilità per i flussi lenti e <strong>di</strong><br />

piccola entità, nell’assenza <strong>di</strong> limiti nella misurazione <strong>di</strong> flussi ad elevata velocità, nel costo<br />

bassissimo e nell’uso relativamente semplice.<br />

2.Flussimetro ad onda pulsata : in questi apparecchi lo stesso cristallo<br />

funziona da emittente e da ricevente ; per far ciò emette treni <strong>di</strong> impulsi, della<br />

durata <strong>di</strong> microsecon<strong>di</strong>, in maniera <strong>di</strong>scontinua, in modo da consentire la<br />

ricezione degli echi <strong>di</strong> ritorno durante gli intervalli.<br />

Il numero <strong>di</strong> impulsi emessi nell’unità <strong>di</strong> tempo è detto PRF ( frequenza <strong>di</strong> ripetizione defli<br />

impiulsi ) , che è espressa in Khz, e può essere variabile a seconda delle esigenze dell’esame,<br />

ciò perchè :<br />

- il numero degli impulsi emessi e ricevuti nell’unità <strong>di</strong> tempo ovviamente è inversamente<br />

proporzionale alla durata <strong>di</strong> ogni singolo impulso;se un impulso è <strong>di</strong> breve durata ( in caso <strong>di</strong><br />

PRF alta ) esso non potrà raggiungere le strutture profonde.<br />

- maggiore è il numero degli impulsi emessi più precise sono le rilevazioni flussimetriche.<br />

Dall’entità della PRF <strong>di</strong>pendono dunque la definizione del segnale, ma sopratutto la profon<strong>di</strong>tà<br />

del campo esplorato : una PRF elevata non consente infatti il rilevamento del segnale nelle<br />

strutture molto profonde, <strong>di</strong> contro con una PRF bassa i vasi superficiali sarebbero ben<br />

rappresentati , ma con un segnale mal definito.<br />

La scelta della PRF comporta automaticamente l’adozione <strong>di</strong> una scala <strong>di</strong> presentazione <strong>di</strong><br />

formato <strong>di</strong>verso a seconda dei valori <strong>di</strong> frequenza e <strong>di</strong> velocità con cui ci si confronta (scala<br />

fino 1 Khz ovvero fino a 25 cm/sec, oppure fino a 2Khz ovvero fino 50 cm/sec, oppure fino ed<br />

oltre 4 Khz ovvero fino ed oltre i 100 cm/sec) : una scala per flussi ad elevata velocità<br />

rappresenterebbe male quelli a bassa velocità ( tracciato molto piccolo rispetto all’ampiezza<br />

della scala);<strong>di</strong> contro in una scala per flussi lenti, quelli elevati non sarebbero rappresentati ;<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista operativo occorrerà dunque ricordare che :<br />

- Una PRF bassa è necessaria per lo stu<strong>di</strong>o dei flussi lenti e per quello delle<br />

strutture profonde: a ) il grafico dei flussi lenti sarebbe mal rappresentato con<br />

una PRF elevata, che comporta una scala inadeguata alla sua<br />

rappresentazione;b)tanto più profondo è il vaso tanto più sarà necessario<br />

ridurre la PRF, considerato che il fascio US dovrà percorrere un percorso<br />

sempre più lungo e più duraturo, sicchè minore ed il numero <strong>di</strong> impulsi che<br />

possono essere emessi nell’unità <strong>di</strong> tempo .<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!