30.05.2013 Views

Doppler:concetti di idrodinamica

Doppler:concetti di idrodinamica

Doppler:concetti di idrodinamica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L<br />

CONCETTI DI IDRODINAMICA IN SISTEMI CHIUSI<br />

o scorrimento <strong>di</strong> un fluido in un sistema <strong>di</strong> tubi rigi<strong>di</strong> necessita <strong>di</strong> una forza<br />

che lo mantenga in moto (vis a tergo), vincendo la resistenza del fluido<br />

stesso al movimento (che <strong>di</strong>pende dalla sua viscosità).<br />

In idro<strong>di</strong>namica vi sono 2 tipi <strong>di</strong> relazioni fondamentali da considerare :<br />

a) la relazione tra flusso, pressione e resistenza , per cui in analogia alla<br />

legge <strong>di</strong> Ohm vale la seguente formula :<br />

F = p<br />

R<br />

dove : F = flusso ; p = gra<strong>di</strong>ente pressorio ; R = resistenza.<br />

Il flusso (F) aumenta pertanto con l’aumentare della pressione <strong>di</strong> spinta<br />

(p) , mentre si riduce con l’aumentare della resistenza.<br />

Questa relazione può ulteriromente completarsi introducendo il fattore <strong>di</strong>ametro del condotto,,<br />

ed esplicitando le resistenze periferiche (legge <strong>di</strong> Laplace) :<br />

F = p x r 4<br />

8 x l<br />

dove r = raggio del condotto; l:lunghezza del con<strong>di</strong>otto;=viscosità del liquido<br />

Ha dunque importanza (oltre il gra<strong>di</strong>ente pressorio ) anche il raggio , essendo il flusso<br />

proporzionale alla sua quarta potenza, la viscosità del liquido e la lunghezza del condotto.<br />

b) la relazione tra flusso, velocità ed area <strong>di</strong> sezione, esplicitata dalla<br />

formula :<br />

F = Vm x A<br />

dove Vm = velolcità me<strong>di</strong>a ; S: area <strong>di</strong> sezione del condotto.<br />

Questa relazione porta al fatto che per assicurare una portata costante<br />

(quantità <strong>di</strong> liquido che istantaaneamente attraversa un punto ) la velocità<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> scorrimento del liquido dovrà variare in relazione al variare<br />

dell’area della sezione del condotto.<br />

Due sono le modalità fondamentali <strong>di</strong> scorrimento <strong>di</strong> un fluido :<br />

a) il moto laminare<br />

b) il moto turbolento.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!