30.05.2013 Views

Doppler:concetti di idrodinamica

Doppler:concetti di idrodinamica

Doppler:concetti di idrodinamica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Aspetti patologici<br />

L<br />

e alterazioni patologiche che causano alterazioni delle morfologia degli<br />

spettri e della velocità dei flussi rilevabili dalle tecniche <strong>Doppler</strong> sono<br />

molteplici e molto <strong>di</strong>verse tra loro.<br />

Possiamo, in base alla loro localizzazione rispetto al sito in cui è posizionato il<br />

volume campione, sud<strong>di</strong>viderle in tre gruppi principali: a) lesioni della parete<br />

vasale ; b) alterazioni situate a valle ; c) alterazioni situate a monte:<br />

a) Lesioni della parete vasale : le lesioni che più frequentemente causano il restringimento<br />

della parete vasale sono le placche ateromasiche; esse sono causa <strong>di</strong> irregolarità del profilo<br />

parietale e <strong>di</strong> restringimento del lume e <strong>di</strong> alterazioni dei segnali <strong>Doppler</strong>.<br />

Le irregolarità parietali provocano<br />

allargamento dello spettro, fenomeno legato alla<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> laminarietà del flusso in corrispondenza della<br />

placca, con possibile creazione <strong>di</strong> vortici.Ciò avviene<br />

anche in presenza <strong>di</strong> placche non emo<strong>di</strong>namicamente<br />

significative.Un flusso con queste caratteristiche viene<br />

definito “flusso perturbato”.<br />

Il restringimento delle pareti vasali, arteriose e<br />

venose, provoca aumento della velocità, che deriva<br />

dalla necessità <strong>di</strong> mantenere la portata costante ( ve<strong>di</strong><br />

pag.5,punto 4).Poichè l’area <strong>di</strong> un vaso è<br />

proporzionale al suo <strong>di</strong>ametro, ne deriva che una<br />

stenosi del 5O% causa un incremento velocimetrico <strong>di</strong><br />

4 volte.L’incremento velocimetrico è in grado <strong>di</strong><br />

mantenera una portata sufficiente in caso <strong>di</strong> stenosi<br />

fino all’85% circa del lume.<br />

In caso <strong>di</strong> stenosi serratissima si osserva una completa per<strong>di</strong>ta della laminarietà e della<br />

modulazione sisto<strong>di</strong>astolica e nella simultanea presenza <strong>di</strong> una componente trasversale e<br />

retrograda.Questo tipo <strong>di</strong> flusso è definito turbolento. Nelle brusche <strong>di</strong>latazioni vasali<br />

all’opposto si osserva una riduzione della velocità, con presenza <strong>di</strong> vortici; il primo<br />

fenomeno è legato al <strong>di</strong>ametro del vaso, il secondo alle variazioni del profilo parabolico <strong>di</strong><br />

scorrimento del sangue che si producono al variare del calibro vasale a livello del colletto della<br />

zona ectasica.<br />

B) Alterazioni del circolo a valle: possono essere presenti e causare mo<strong>di</strong>ficazioni delle<br />

resistenze al flusso, con variazioni del rapporto tra componente sistolica e <strong>di</strong>astolica.<br />

L’aumento delle resistenze può essere conseguenza <strong>di</strong> una patologia primitivamente<br />

vascolare ( presenza <strong>di</strong> placche emo<strong>di</strong>namicamente significative a livello <strong>di</strong>stale, o <strong>di</strong><br />

alterazioni parietali che riducono il calibro e/o il grado <strong>di</strong> elasticità dei vasi ) o espressione <strong>di</strong><br />

una patologia del segmento irrorarato con riduzione della vascolarizzazione parenchimale<br />

(edema parenchimale, infiltrazione cellulare , compressione estrinseca, ostacolato deflusso<br />

venoso ).In queste con<strong>di</strong>zioni l’incremento delle resistenze al flusso comporta una riduzione<br />

della componente <strong>di</strong>astolica, ed un incremento dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> resistenza.<br />

Nello stu<strong>di</strong>o delle strutture superficiali le mo<strong>di</strong>ficazioni del flusso possono essere determinate<br />

dalla semplice compressione ad opera della sonda.<br />

Una riduzione delle resistenze vascolari comporta viceversa un incremento della<br />

velocità <strong>di</strong>astolica ed una riduzione dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> resistenza.Il fenomeno è dovuto a 4 <strong>di</strong>versi<br />

meccanismi : a) vaso<strong>di</strong>latazione infiammatoria, in genere asociantesi ad incremento del<br />

numero dei segnali vascolari al CD( come nello orchiti ); b)stati <strong>di</strong> iperfunzione <strong>di</strong> alcune<br />

ghiandole ( ad es. nell’ipertiroi<strong>di</strong>smo ); c) shunts A-V ( come nelle fistole A-V-e e nelle<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!