30.05.2013 Views

Doppler:concetti di idrodinamica

Doppler:concetti di idrodinamica

Doppler:concetti di idrodinamica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In sede intracranica la CI contribuisce alla costituzione del poligono <strong>di</strong> Willis, che rappresenta il<br />

più importante circolo anastomotico cerebrale, che mette in comunicazione le CI tra loro e con<br />

le cerebrali posteriori attraverso le comunicanti posteriori.<br />

L<br />

a CE, attraverso i rami dell’arteria temporale superficiale e dell’arteria facciale,<br />

anastomizzati con i rami terminali dell’arteria oftalmica, è in comunicazione con il circolo<br />

intracranico.<br />

L<br />

e arterie vertebrali (AV) originano come primo ramo collaterale dal profilo postero-superiore<br />

della succlavia; penetrate nel canale trasversario all’altezza <strong>di</strong> C6,più raramente <strong>di</strong> C5, lo<br />

risalgono fino a fondersi nel tronco basilare, da cui origianano le arterie cerebrali posteriori che,<br />

con le comunicanti posteriori fanno parte del poligono <strong>di</strong> Willis.Le arterie vertebrali nel loro<br />

decorso cervicale danno origine a numerosi piccoli rami muscolari che si anastomizzano con<br />

rami della CE<br />

A<br />

ll’Ecotomografia la parete vascolare presenta un aspetto pluristratificato ( tre sottili strati<br />

iper-ipo-iper) per i quali probabilmente non vi è in con<strong>di</strong>zioni normali alcuna corrispondenza<br />

con l’anatomia ( intima, me<strong>di</strong>a, avventizia).Soltanto in presenza <strong>di</strong> un un evidente ispessimento<br />

dello strato iperecogeno interno si può realisticamnte ipotizzare una corrispondenza anatomica<br />

con l’intima ispessita, che compare fisiologicamente nelle persone anziane e/o ipertese.<br />

A<br />

i fini <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o anatomico delle caroti<strong>di</strong>, l’esame ecografico va condotto preliminarmente<br />

in scansione assiale per rendersi conto della <strong>di</strong>sposizione anatomica dei vasi e dei rapporti<br />

con le strutture circostanti; successivamente si sceglieranno gli approcci longitu<strong>di</strong>nali me<strong>di</strong>ali o<br />

laterali ( rispetto al muscolo sternocleidomastoideo) in modo da poter stu<strong>di</strong>are i rami della CC :<br />

nell’approccio me<strong>di</strong>ale la CI è più vicina alla sonda e quin<strong>di</strong> più superficiale rispetto alla CE,<br />

nell’approccio laterale l’opposto.L’esame ETG consente <strong>di</strong> valutare dettagliatamente sia le<br />

pareti che il <strong>di</strong>ametro dei vasi.<br />

A<br />

Aspetti flussimetrici e Color-<strong>Doppler</strong> normali<br />

d eccezione che per le arterie succlavie, i restanti<br />

vasi epiaortici hanno un flusso cefalopeto.<br />

Mentre nella CC e nella CI vi è un flusso a basse<br />

resistenze periferiche, nella CE e nella arteria<br />

succlavia, irroranti <strong>di</strong>stretti muscolari, il flusso è del<br />

tipo ad alte resistenze periferiche. Coseguenza <strong>di</strong> ciò è<br />

la <strong>di</strong>fferenza tra i tracciati per quanto riguarda l’entità<br />

e/o la presenza della componente <strong>di</strong>astolica ( scarsa o<br />

pressocchè assente nella CE e nella arteria succlavia :<br />

Fig 2 )<br />

Q<br />

ueste <strong>di</strong>fferenze si riflettono nell’immagine Color-<br />

<strong>Doppler</strong> : osservando a confronto, in sezione<br />

trasversale, la colorazione della CE e della CI, si<br />

noterà che in quest’ultima il flusso ( e quin<strong>di</strong> la colorazione ) è persistente, sia pur con<br />

variazioni della saturazione del colore nella fase sistolica ( più chiaro) e nella fase <strong>di</strong>astolica (<br />

più scuro, in quanto espressione <strong>di</strong> una minor velocità).<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!