30.05.2013 Views

Doppler:concetti di idrodinamica

Doppler:concetti di idrodinamica

Doppler:concetti di idrodinamica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I quadri che si possono schematizzare a livello della CI, in base al grado <strong>di</strong> stenosi, sono<br />

i seguenti :<br />

1.STENOSI < 60% :<br />

L<br />

P<br />

e stenosi < 60% non hanno ripercussioni sul mantenimento della portata del vaso,<br />

nè sulla velocità.<br />

er gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> stenosi > 30% e < 60% possono comparire alterazioni locali del flusso,<br />

consistenti in modesti fenomeni <strong>di</strong> turbolenza che si manifestano con un allargamento dello<br />

spettro delle frequenze e quin<strong>di</strong> delle velocità rilevabili ( spectral broadening ) : ciò comporta in<br />

pratica la riduzione fino alla scomparsa della finestra sistolica.<br />

In definitiva : STENOSI < 60% non significativo aumento della velocità<br />

( < 125 cm/ sec. )<br />

riduzione della finestra sistolica<br />

( turbolenza )<br />

L<br />

’aspetto CD può essere normale (se si eccettua la mo<strong>di</strong>ficazione del calibro) , o presentare<br />

una zona circoscritta <strong>di</strong> desaturazione del colore ( virante verso il bianco ) in corrispondenza<br />

del minus da placca.Questo aspetto, tra l’altro rappresenta una conferma che il minus è reale,<br />

in quanto la desaturazione del colore che vi si associa è espressione <strong>di</strong> aumento <strong>di</strong> velocità<br />

determinato dalla stenosi provocata dalla placca 3<br />

Di fronte a qualsiasi reperto <strong>di</strong> desaturazione del colore, bisogna stare molto attenti ad<br />

escludere che possa derivare da fattori <strong>di</strong> cattiva regolazione della PRF o <strong>di</strong> angolo<strong>di</strong>pendenza<br />

(basso valore dell’angolo tra fascio incidente e <strong>di</strong>rezione del flusso).In questi casi l’esame in<br />

trasversale, con la comparazione delle due caroti<strong>di</strong> può rendere più o meno realistico il reperto<br />

<strong>di</strong> desaturazione <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong> una vaso rispetto all’altro<br />

2.STENOSI 60-80% :<br />

Sono caratterizzate da jet sistolico con velocità > 125 cm/sec e velocità tele<strong>di</strong>astolica<br />

> 40 e < 100 cm/sec , con obliterazione della finestra sistolica.<br />

3.STENOSI 81-95 % :<br />

E’ caratterizzata da un notevole incremento della velocità sistolica e sopratutto <strong>di</strong>astolica<br />

( > 100 cm/sec )<br />

4.STENOSI PREOCCLUSIVA (95-99 %) :<br />

Q<br />

uando il <strong>di</strong>ametro del vaso si riduce oltre il 95%, la velocità <strong>di</strong> flusso inizia a<br />

<strong>di</strong>minuire.<br />

Al CD il flusso è filiforme.Al PW si osserva una deformazione dell’aspetto morfologico della<br />

curva velocimetrica, che si presenta “ a campana”, sia a livello della stenosi, che subito<br />

<strong>di</strong>stalmente.Detto aspetto è dato da una scarsa <strong>di</strong>fferenziazione sisto<strong>di</strong>astolica.<br />

3 Un minus al CD potrebbe essere un artefatto dovuto ad una PRF troppo elevata in rapporto ad aree periferiche <strong>di</strong> flusso a<br />

velocità più bassa, oppure ad un angolo <strong>di</strong> incidenza degli US <strong>di</strong> 90°<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!