30.05.2013 Views

Doppler:concetti di idrodinamica

Doppler:concetti di idrodinamica

Doppler:concetti di idrodinamica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

C<br />

i si chiede se si possa fare a meno della fase angiografica preoperatoria.Ciò sarebbe<br />

ipotizzabile in alcune situazioni :<br />

a) accertate controin<strong>di</strong>cazioni all’impiego <strong>di</strong> MDC<br />

b)accertamento ETG <strong>di</strong> una emorragia sottointimale in una placca nota;<br />

c)improvviso incremento <strong>di</strong> una stenosi nota ( per sospetta emorragia sottointimale )<br />

Ruolo del colore<br />

I<br />

l Color <strong>Doppler</strong> , pur non essendo sufficiente a fornire dati quantitativi precisi, consente un<br />

buon inquadramento preliminare della con<strong>di</strong>zione emo<strong>di</strong>namica ed un sicuro piosizionamento<br />

del volume campione per l’analisi con il PW.<br />

D<br />

ato per scontato che la presenza <strong>di</strong> colore è espressione <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> flusso,con il colore<br />

è possibile in<strong>di</strong>viduare:<br />

1.Presenza <strong>di</strong> flusso e definizione accurata del lume (pervio al flusso) , con esatta<br />

definizione dei margini delle pareti, delle placche stenosanti e/o delle ulcerazioni;<br />

2.Grado <strong>di</strong> saturazione del colore , che è in rapporto alla velocità del flusso : la<br />

desaturazione ( viraggio verso il bianco ) è espressione <strong>di</strong> aumentata velocità, e va accertata<br />

comparativamente con aree contigue dello stesso vaso( in sez.longitu<strong>di</strong>nale e trasversale)<br />

aventi un grado <strong>di</strong>verso <strong>di</strong> saturazione, e/o comparativamente con vasi vicini ( ad es. CI e CE )<br />

3.Aliasing , che si manifesta con spots <strong>di</strong> colore <strong>di</strong> segno opposto, espressione <strong>di</strong> velocità<br />

corrispondente ad uno shift <strong>di</strong> frequenza superiore a PRF/2 ( ve<strong>di</strong> parte preliminare )<br />

4.Turbolenza , che si manifesta con comparsa <strong>di</strong> spots giallo-aranciore-ciano in sede<br />

intrastenotica e post-stenotica.<br />

5.Persistenza o Pulsatilità del flusso, rispettivamente in rapporto alla presenza od alla<br />

mancanza della componente <strong>di</strong>astolica :<br />

- la persistenza del flusso nella CE ( dove solitamente il flusso è pulsatile ) è<br />

espressione <strong>di</strong> una internalizzazione del flusso in caso <strong>di</strong> occlusione della CI<br />

- la pulsatilità del flusso nella CC e nella CI ( dove solitamente il flusso è persistente )<br />

è espressione <strong>di</strong> un aumento delle resistenze periferiche in caso <strong>di</strong> ipertensione<br />

endocranica o in caso <strong>di</strong> occlusione del vaso.<br />

6.Direzione del flusso , <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ata valutazione in base alla co<strong>di</strong>ficazione cromatica in bleu<br />

ed in rosso.La <strong>di</strong>rezione può essere normale ( ortodromica e quin<strong>di</strong> encefalopeta nel caso della<br />

carotide, dei suoi rami, e della vertebrali ), o invertita.In quest’ultimo caso ad es. La vena<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!