30.05.2013 Views

Doppler:concetti di idrodinamica

Doppler:concetti di idrodinamica

Doppler:concetti di idrodinamica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TECNICA D’ESAME E QUADRI NORMALI<br />

I<br />

n corrispondenza della fossetta giugulare è possibilie in<strong>di</strong>viduare il tronco anonimo, la<br />

carotide e la succlavia <strong>di</strong> sinistra.<br />

La succlavia va seguita nella fossetta sopraclaveare. Effettuando uno stu<strong>di</strong>o assiale della<br />

succlavia dx. fin dall’origine, è possibile in<strong>di</strong>viduare il tronco tireo-cervicale e l’arteria<br />

vertebrale, poste per lo più sullo stesso piano, il primo anteriormente, la seconda<br />

posteriormente.La vena vertebrale accompagna l’arteria, ponendosi anteriormente a questa.<br />

A sinistra data l’inclinazione <strong>di</strong>versa della succlavia, per ottenere la visualizzazione della<br />

vertebrale è necessario cogliere la succlavia tangenzialmente.<br />

In corrispondenza del triangolo <strong>di</strong> Tillaux l’art.vertebrale viene in<strong>di</strong>viduata ponendo la sonda 2-<br />

3 cm in basso e posteriromente alla mastoide:l’arteria compie un’ansa a convessità superficiale<br />

ed ha un flusso in <strong>di</strong>rezione antero-posteriore.<br />

La vertebrale può essere in<strong>di</strong>viduata a tratti a livello degli spazi intertrasversari.<br />

Quin<strong>di</strong> l’in<strong>di</strong>viduazione della vertebrale è possibile a tre livelli :<br />

1.all’origine;<br />

2. nei tratti intertrasversari;<br />

3.in corrispondenza del triangolo <strong>di</strong> Tillaux.<br />

L’arteria vertebrale e la succlavia <strong>di</strong>fferiscono tra loro nel tracciato in quanto la<br />

prima ha un tracciato a bassa resistenza.<br />

INQUADRAMENTO CLINICO<br />

L<br />

’insufficienza vertebro-basilare ( o ischemia vertebro-basilare ) è un’insieme <strong>di</strong> quadri<br />

clinici, determinati da alterazioni emo<strong>di</strong>namiche a livello della vertebrale, della basilare e<br />

dei suoi rami intracranici.<br />

I meccanismi patogenetici possono ricondursi a :<br />

1.occlusione trombotica della basilare e/o dei suoi rami intracranici;<br />

2.sindrome del furto della succlavia ( ovvero inversione <strong>di</strong> flusso nella vertebrale );<br />

3.<strong>di</strong>ssezione spontanea o traumatica della vertebrale;<br />

4.stenosi od occlusione dell’art.vertebrale<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!