30.05.2013 Views

Doppler:concetti di idrodinamica

Doppler:concetti di idrodinamica

Doppler:concetti di idrodinamica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L<br />

Premessa<br />

ECO-DOPPLER<br />

NELLA PATOLOGIA<br />

DEI VASI DEL EPIAORTICI<br />

AP<br />

a malattia cerebrovascolare rappresenta una delle più rilevanti affezioni<br />

che colpiscono il SNC, in quanto ricorre con elevata frequenza<br />

(rappresenta la terza causa <strong>di</strong> morte dopo i tumori e le coronaropatie)ed è<br />

gravata <strong>di</strong> prognosi sfavorevole.<br />

S<br />

otto il titolo <strong>di</strong> malattia cerebrovascolare si raccolgono forme ischemiche ed<br />

emorragiche. Quest’ultime costituiscono soltanto il 20 % del totale; pertanto<br />

la malattia cerebrovascolare ischemica presenta una maggiore rilevanza clinica<br />

ed epidemiologica.<br />

La manifestazione clinica più frequente è rappresentata dall’attacco<br />

ischemico reversibile (RIA) che si può configurare come TIA, TIA protratto o<br />

TIA con recupero incompleto.<br />

Il Ria costituisce un indubbio segno <strong>di</strong> allarme,in quanto è seguito da stroke nel<br />

5-10% dei casi con un tasso del 5% all’anno.<br />

N<br />

umerose sono le etiologie ma , limitatamente a quella aterosclerotica, viene<br />

data particolare rilevanza alla localizzazione a livello dei vasi epiaortici ed<br />

in particolare del tratto iniziale della carotide interna, per alcuni motivi : la<br />

frequenza e la precocità con cui si scoprono le lesioni in questa sede, la<br />

riconosciuta relazione tra il coinvolgimento ateromasico della biforcazione<br />

carotidea e l’ischemia cerebrale e la possibilità anatomica <strong>di</strong> un approccio<br />

chirurgico <strong>di</strong>retto al vaso.<br />

D<br />

ue meccanismi stanno alla base dell’ischemia cerebrale da genesi<br />

carotidea: a)la trombo-embolia generata da placche cosiddette<br />

emboligene; b)l’ischemia da ipoafflusso legata alla presenza <strong>di</strong> una stenosi.Il<br />

secondo meccanismo non parrebbe tuttavia da solo sostenere l’ischemia<br />

cerebrale, in quanto numerosi lavori hanno <strong>di</strong>mostrato una <strong>di</strong>screpanza tra<br />

entità delle lesioni anatomiche e sintomatologia e quin<strong>di</strong> una scarsa<br />

correlazione tra lesioni ostruttive carotidee ed ischemia cerebrale,per lo più<br />

legata alla molteplicità delle afferenze arteriosi al cervello. Ciò porrebbe una<br />

seria ipoteca sull’utilità dell’intervento chirurgico profilattico della stenosi<br />

carotidea.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!