30.05.2013 Views

Doppler:concetti di idrodinamica

Doppler:concetti di idrodinamica

Doppler:concetti di idrodinamica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.sia possibile,qualora necessario, interrompere l’ecografia (congelando l’immagine) : in <strong>di</strong><br />

modo che la PRF potrà essere automaticamente aumentata per migliorare il segnale ed<br />

evitare l’aliasing.<br />

I<br />

n questo tipo <strong>di</strong> apparecchiature la rilevazione doppler viene effettuata previa<br />

la determinazione <strong>di</strong> un volume campione ove effettuare il rilevamento sia<br />

acustico che spettroanalitico.Quest’ultimo infatti consente valutazioni <strong>di</strong> tipo<br />

qualitativo e quantitativo più precise, misurabili, confrontabili e ripetibili.<br />

ECO-COLOR-DOPPLER<br />

Q<br />

uesta apparecchiatura consente <strong>di</strong> costruire l’immagine ecografica e <strong>di</strong><br />

rappresentarvi sotto forma <strong>di</strong> punti colorati i segnali doppler generati dagli<br />

eritrociti in movimento all’interno dei vasi : in rosso per quelli in movimento<br />

verso la sonda, in bleu per quelli in allontanamento.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una tecnica definita multigate in quanto il rilevamento avviene in più<br />

punti e quin<strong>di</strong> può riguardare tutto il campo esplorato o una parte<br />

predeterminata <strong>di</strong> esso (box) a livello <strong>di</strong> tutti i punti in cui vi siano eritrociti in<br />

movimento.<br />

N<br />

ella maggior parte delle apparecchiatura l’acquisizione delle due componenti ( ecografica e<br />

colordoppler) avviene in modo alternato (acquisizione asincrona), con impulsi <strong>di</strong> durata<br />

<strong>di</strong>versa ( brevi , con alta capacità <strong>di</strong> risoluzione, per l’immagine ecografica; lunghi, con elevata<br />

sensibilità per i flussi piccoli e lenti, per il colordoppler ).<br />

A<br />

l fine <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare l’angolo d’incidenza del fascio, per migliorare il segnale doppler, in<br />

alcune apparecchiature è possibile effettuare lo steering del colore , ovvero l’inclinazione<br />

delle linee <strong>di</strong> scansione doppler all’interno del box predeterminato ( in genere <strong>di</strong> +/- 24° ),<br />

oppure lo steering dell’immagine, ovvero l’inclinazione delle linee <strong>di</strong> scansione ecografica<br />

rispetto e quelle <strong>di</strong> rilevazione doppler ( nel Toshiba è possibile l’uno e l’altro steering).<br />

A<br />

nche nella rappresentazione color doppler vi può essere la necessità <strong>di</strong> aumentare la PRF<br />

(per evitare l’aliasing o per avere una migliore visualizzazione delle strutture<br />

superficiali).Queste mo<strong>di</strong>ficazioni che comportano un aumento degli impulsi nell’unità <strong>di</strong> tempo<br />

si riflettono sul frame-rate dell’immagine ecografica.<br />

I<br />

l co<strong>di</strong>ce cromatico con cui il flusso viene rappresentato è espressione <strong>di</strong> tre<br />

<strong>di</strong>versi parametri : <strong>di</strong>rezione, frequenza (velocità <strong>di</strong> flusso), varianza ( gra<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

velocità in una sezione <strong>di</strong> vaso ).<br />

Si è detto che i colori rosso e bleu in<strong>di</strong>cano soltanto la <strong>di</strong>rezione del flusso<br />

non il tipo arterioso o venoso.<br />

La tonalità dei colori ( grado <strong>di</strong> saturazione ) è invece in rapporto alla<br />

velocità me<strong>di</strong>a del flusso ovvero allo shift me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> frequenza rilevato : colori<br />

più saturi ( rosso scuro, bleu scuro ) in<strong>di</strong>cano velocità più basse; <strong>di</strong> contro la<br />

desaturazione del colore ( tendenza a virare verso il bianco,quin<strong>di</strong> rosa ed<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!