31.05.2013 Views

Scarica e-book 05 - in pensiero

Scarica e-book 05 - in pensiero

Scarica e-book 05 - in pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’agricoltore che perde la sua autonomia, <strong>in</strong> quel rapporto di filiera che<br />

tanto è oggetto oggi di discussione economica, è un problema attualissimo.<br />

L’agricoltore che non ha autonomia nelle scelte e nell’organizzazione<br />

della sua azienda, è sostanzialmente un dipendente. questo è accaduto <strong>in</strong><br />

tante filiere anche di recente, e si è parlato di ritorno delle soccide. Che<br />

cos’è la soccida? È un contratto conosciuto nel nostro Codice civile, <strong>in</strong> cui<br />

una parte conferisce nel godimento dell’altra bestiame, al f<strong>in</strong>e di sviluppare<br />

un’<strong>in</strong>iziativa economica avente ad oggetto l’allevamento: una parte è<br />

il concedente, l’altra è colui che presta esclusivamente la propria attività<br />

di lavoro. Nel momento <strong>in</strong> cui oltre al conferimento dell’animale si conferiscono<br />

anche i mangimi, si conferiscono anche le medic<strong>in</strong>e, l’altra parte<br />

non ha più un portafoglio di attività per essere chiamato imprenditore, diventa<br />

un lavoratore subord<strong>in</strong>ato, se poi quel lavoratore subord<strong>in</strong>ato ha un<br />

mercato v<strong>in</strong>colato, diventa addirittura vittima predest<strong>in</strong>ata di scelte che<br />

non lo <strong>in</strong>teressano più. Per cui oggi, è chiaro, la mult<strong>in</strong>azionale vende le<br />

sementi, ma vende anche i prodotti fitosanitari per la cura delle malattie. E<br />

questa sorta di dipendenza funzionale a logiche di sviluppo e di espansione<br />

produttiva fanno sì che l’agricoltore sia sempre meno un soggetto libero di<br />

poter determ<strong>in</strong>are autonomamente il proprio lavoro.<br />

Una normativa che abbia come filo conduttore quella di creare dei monopoli,<br />

dà da pensare. Innanzitutto nel diritto classico, ma anche nell’economia<br />

liberale, ogni forma di monopolio costituisce una sorta di cuneo<br />

sul mercato ritenuto capace di comprometterne il corretto funzionamento:<br />

non fanno eccezione i monopoli da brevetto. Certo, trovano una loro giustificazione<br />

nel premiare la ricerca, ma <strong>in</strong> realtà ricerca e miglioramento<br />

genetico possono essere più facilmente ottenuti dall’utilizzo diffuso di<br />

sementi e dal miglioramento dell’esperienza d’uso, ovvero dalla distribuzione<br />

<strong>in</strong> campo, dallo scambio, piuttosto che dalla selezione varietale di<br />

laboratorio. Le sementi messe nel mercato possono anche tener conto di<br />

premi per l’eventuale lavoro di ricerca, ma l’utilizzo non può non essere<br />

lasciato libero.<br />

Confrontiamo le sementi e la musica. qui il mercato ha avuto velocità diverse:<br />

prendiamo la musica, oggi chi scarica un file da <strong>in</strong>ternet e lo ascolta<br />

non sente di aver commesso un furto, una violazione del diritto di proprietà,<br />

pensa di aver utilizzato uno dei tanti l<strong>in</strong>guaggi condividendolo e addirittura<br />

premiandolo, costruendo una tendenza, una moda a vantaggio di chi<br />

lo ha realizzato. Spostandoci di campo, ci troviamo <strong>in</strong>vece di fronte al fatto<br />

che se io utilizzo una semente registrata senza aver pagato il premio per il<br />

corrispettivo d’uso, sono più facilmente sanzionato, e dal punto di vista del<br />

consenso sociale il mio comportamento è riprovevole. Perché il mercato<br />

140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!