31.05.2013 Views

Premio Nuova Estetica - SIE - Società Italiana d'Estetica

Premio Nuova Estetica - SIE - Società Italiana d'Estetica

Premio Nuova Estetica - SIE - Società Italiana d'Estetica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nica, ossia come arte che ordina le sue forme secondo un principio 46 .<br />

In questo modo, nel caos della varietà naturale è possibile scorgere<br />

una grammatica.<br />

2.2 L’idea di mondo<br />

«Noi abbiamo due espressioni: mondo e natura, che talvolta confluiscono<br />

l’uno nell’altro (ineinanderlaufen)» 47 . In questo passo della<br />

Critica della ragion pura, come fa notare Claudio Cesa 48 , sembra che per<br />

Kant il concetto di mondo, unico e universale, inglobi in sé il concetto<br />

di natura 49 . Per il nostro discorso è, dunque, necessario considerare<br />

brevemente il concetto di mondo in Kant.<br />

La possibilità di una lettura fenomenologica del concetto kantiano<br />

di esperienza è, infatti, confermata dall’idea di mondo proposta nel<br />

§ 86 della Critica del Giudizio. Nella Critica del Giudizio teleologico<br />

Kant afferma:<br />

è un giudizio di cui lo stesso senno più comune non può dispensarsi, quando<br />

riflette sull’esistenza delle cose nel mondo e sull’esistenza del mondo stesso, quello<br />

secondo cui tutte le molteplici creature, per quanto grande possa essere l’arte<br />

della loro struttura e molteplice la connessione che le riferisce finalisticamente<br />

l’una all’altra, anzi che la stessa totalità di tanti loro sistemi, da noi chiamati<br />

impropriamente mondi, esisterebbero per niente, se in essi non ci fossero uomini<br />

(enti razionali in generale); cioè che, senza l’uomo, l’intera creazione sarebbe un<br />

mero deserto, inutile e senza un fine definitivo 50 .<br />

L’ipotesi del caos formulata da Husserl trova una conferma nella<br />

Critica del Giudizio. Mi sembra, infatti, evidente la somiglianza di<br />

questo passo con quello, riportato precedentemente 51 , in cui Husserl<br />

afferma l’impossibilità di un mondo in assenza di un uomo dotato di<br />

scienza che lo possa comprendere.<br />

La definizione di mondo data da Kant nelle sue opere non è certamente<br />

univoca 52 e, tuttavia, è possibile affermare che a partire dal<br />

1790 e, successivamente, nelle riflessioni dell’Opus Postumuum, il mondo<br />

non sia esclusivamente la datità fenomenica ordinata spazialmente e<br />

temporalmente, a cui fa da fondamento il noumeno. L’idea di mondo<br />

è invece qualcosa di ben più complesso, che trova un ordine in relazione<br />

al bisogno del soggetto di dare regolarità alla natura che esperisce<br />

53 . La regolarità impressa dalla struttura intellettuale e razionale<br />

del soggetto, tuttavia, non può cogliere la natura nella sua interezza:<br />

si tratta di una griglia concettuale che non è in grado di restituire, se<br />

non limitatamente, la molteplicità dei fenomeni naturali. L’ordine che<br />

il soggetto dà al mondo è una grammatica, che emerge dall’uso delle<br />

parole, di cui, tuttavia, non può restituirne tutta la varietà. Il mondo è,<br />

dunque, un’idea che si struttura in relazione al soggetto e che, soltanto<br />

in parte, può restituire la molteplicità empirica.<br />

Il mondo, infatti, è l’orizzonte del soggetto, il suo mondo della vita,<br />

così come la natura è analogo della vita 54 . È allora possibile leggere in<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!