31.05.2013 Views

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

per quanto indirettamente, la diffusione e la notorietà della saga che ad un certo punto si<br />

arricchì dell’innovazione della pena oltremondana, di cui peraltro non esiste nessuna<br />

testimonianza diretta, se non un brevissimo cenno nel dialogo pseudoplatonico Assioco.<br />

Particolare importanza rivestono i proverbi Αἰγύπτου πότμος ( triste destino di Egitto) e<br />

Αἰγύπτου γάμος ( matrimonio di Egitto), che sono stati studiati insieme. Pur con un<br />

lemma diverso, hanno un identico interpretamentum e soprattutto menzionano Egitto nel<br />

lemma stesso. Ciò significa che il proverbio fu coniato sugli antagonisti <strong>delle</strong> eroine e sul<br />

loro padre: in almeno un locus classicus perduto si trovava tale espressione, diventata<br />

proverbio tout court. <strong>Il</strong> proverbio è interessante anche perché una sua esegesi racconta una<br />

storia mai prima testimoniata, secondo cui Egitto avrebbe sposato una nipote, una Danaide,<br />

ma trovatala brutta e ripudiatala, fu ucciso dal fratello Danao. Secondo Dobesch, che al<br />

proverbio dedicò alcuni contributi, l’esegesi è collegabile a un’opera comica giocata sulla<br />

parodia e presa in giro della vicenda seria del matrimonio.<br />

<strong>Il</strong> quadro che emerge dallo studio di questi proverbi ( lemma ed esegesi) conduce in una<br />

direzione ben precisa. <strong>Il</strong> matrimonio di sangue e la punizione <strong>delle</strong> eroine, presentate come<br />

spietate assassine, e gli Egiziadi considerati vittime inermi furono l’episodio più diffuso e<br />

noto del <strong>mito</strong>, trattato in lavori a noi sconosciuti, ma che pure lasciarono una traccia<br />

significativa, come si evince dalle esegesi di alcuni proverbi. <strong>Il</strong> racconto della Biblioteca<br />

dello ps. Apollodoro, secondo cui le <strong>Danaidi</strong> furono purificate e contrassero nuove nozze,<br />

verosimilmente si collegò <strong>alla</strong> versione argiva del <strong>mito</strong> cui aveva attinto anche Eschilo per la<br />

VII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!