31.05.2013 Views

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

primi soccombono e perdono il re Pelasgo 42 ; Danao, il padre <strong>delle</strong> fanciulle, è costretto a<br />

concederle in matrimonio ai nipoti, ma dà alle figlie un pugnale con cui uccidere gli sposi<br />

dopo il banchetto nuziale nella prima notte di nozze. Tutte le <strong>Danaidi</strong> uccidono lo sposo,<br />

eccetto Ipermestra che salva Linceo o perché si innamora di lui 43 o perché questi ne rispet-<br />

ta la verginità 44 . Ipermestra, trascinata a giudizio dal padre in quanto disobbediente, è as-<br />

solta grazie all’arringa pronunciata da Afrodite in suo favore 45 . Parte <strong>delle</strong> parole della dea,<br />

tratte d<strong>alla</strong> tragedia conclusiva <strong>Danaidi</strong>, sono conservate (fr. 44 Radt): esse inneggiano <strong>alla</strong><br />

naturalità del matrimonio, inseribile nell’ordine cosmico per cui “il puro Cielo ama pene-<br />

trare la Terra,/ da amore di nozze è presa la terra;/ la pioggia che cade dal cielo bramoso/<br />

rende gravida la terra; e questa genera per i mortali/ il nutrimento per le greggi, il grano di<br />

Demetra,/ il frutto degli alberi; tutto questo si compie dall’irrorazione nuziale./ Di tutto<br />

ciò io sono la causa” 46 .<br />

41 Schol.Aes.PrV.853a;Schol.Eur.Hec.886;Schol.D.Hom<strong>Il</strong>.4,171;Eust.Thess.Ad<strong>Il</strong>.1,42;Serv.Gramm.inVerg.<br />

Comm.10,497; Lact.Plac.inTheb.6,290.<br />

42 Secondo Cunningham, 1953 da un frammento papiraceo ( P.Oxy.2251) in cui si parla della morte di uno<br />

ξενόδοκος, un personaggio ospitale, sarebbero deducibili la morte di Pelasgo in battaglia e il passaggio della<br />

sovranità di Argo a Danao Poiché il papiro contiene materiale eschileo, lo studioso l’avrebbe connesso <strong>alla</strong><br />

trilogia eschilea <strong>delle</strong> <strong>Danaidi</strong>, assegnandolo <strong>alla</strong> seconda tragedia, gli Egiziadi. In realtà non è sicuro che il<br />

frammento papiraceo provenga dagli Egiziadi.<br />

43 Così il Prometeo, 865-6; Schol.Aes.Pr.V. 853a; Schol.Eur.Hec.886.<br />

44 Schol.Pind.Nem.X10a; Bibl. 2,1,5; Schol.D.Hom.<strong>Il</strong>. 4,171.<br />

45 Sono ps.Apollodoro e Pausania ( 2,19,6) a raccontare del processo e assoluzione di Ipermestra, ma non si sa<br />

se anche la trilogia eschilea si concludesse in questo modo. Ipermestra infatti fu l’unica <strong>delle</strong> sorelle a non es-<br />

sersi macchiata del delitto: un processo contro le <strong>Danaidi</strong> assassine sembrerebbe più plausibile. Vd. anche infra<br />

nn. 184 e 185.<br />

46 ἐρᾷ μὲν ἁγνὸς οὐρανὸς τρῶσαι χθόνα / ἔρως δὲ γαῖαν λαμβάνει γάμου τυγχεῖν· / ὄμβρος δ᾿ ἀπ᾿ εὐνάεντος<br />

οὐρανοῦ πεσών / ἔκυσε γαῖαν· ἡ δὲ τίκτεται βροτοῖς / μήλων τε βοσκὰς καὶ βίον Δημήτριον /δένδρων τ᾿ ὀπώραν· ἐκ<br />

νοτίζοντος γάμου /τελεῖθ᾿ ὅσ᾿ἔστι· τῶν δ᾿ἐγὼ παραίτιος. <strong>Il</strong> frammento è riportato da Ateneo 13,600A.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!