31.05.2013 Views

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

metà degli anni Venti e la metà degli anni Dieci 74 e in esso il coro commenta la vicenda dell’eroe,<br />

ambientata a Tebe, con un riferimento ad uno dei principali miti argivi, ci si può chiedere se in<br />

quegli anni le <strong>Danaidi</strong> e la loro storia fossero tornate in auge. O forse si trattava di un patrimonio<br />

mitico largamente condiviso da diventare paradigmatico? L’orribile infanticidio di Procne, men-<br />

zionato dal coro euripideo immediatamente dopo la strage compiuta dalle <strong>Danaidi</strong>, è coerente col<br />

racconto dell’Eracle ( Procne ha ucciso il figlioletto Iti, così come Eracle ha sterminato i propri<br />

figli), mentre non così congruo nella tragedia euripidea è il riferimento alle <strong>Danaidi</strong>, il cui delitto<br />

non si compì per cieca follia ( Λύσσα ), ma fu razionalmente pianificato. Euripide quindi citereb-<br />

be le <strong>Danaidi</strong> perché associate a una orribile storia di sangue.<br />

Aristofane, attraverso un implicito riferimento <strong>alla</strong> produzione eschilea ( e non solo eschilea),<br />

avrebbe elaborato in chiave comica l’aspetto del <strong>mito</strong> argivo che conobbe maggior successo<br />

presso il pubblico, l’assassinio degli sposi. Riferimento che poteva essere di natura ‘tematica’<br />

(τὸ κακόν; τὰ κακά, ben presenti nelle Supplici) 75 o anche di citazione letteraria eschilea, at-<br />

tinta forse da un testo circolante dell’Agamennone 76 .<br />

Fr.259<br />

κακῶν τοσούτων ξυνελέγη μοι σώρακος<br />

di tanti mali mi si è ammassato un cestello.<br />

Polluce, che tramanda il verso, spiega che il termine σώρακος indicava propriamente il re-<br />

cipiente in cui si raccoglievano i frutti di stagione, ma che παρὰ τοῖς κωμῳδοποιοῖς οὕτως<br />

ed incredibile, di cui la rocca di Argo conserva memoria, fu quella <strong>delle</strong> figlie di Danao. Ma quanto è ora suc-<br />

cesso ha superato, oltrepassato il misfatto di allora, a causa dell’infelice figlio nato da Zeus» ).<br />

74 Per la problematicità della datazione dell’Eracle rinvio a Barlow 1996.<br />

75 Cfr. supra n. 72.<br />

76 Cfr. supra n. 32.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!