31.05.2013 Views

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sto <strong>alla</strong> tutela dell’atrio della casa (ἑρκεῖος) 55 , è oggetto di un sacrificio che rinvia a consue-<br />

tudini antiche e diviene la specificazione <strong>delle</strong> pentole, qui antropomorfizzate e personifi-<br />

cate 56 .<br />

Zeus costituiva uno dei bersagli favoriti per i commediografi dell’archaia, che, conforme-<br />

mente allo statuto antropologico del carnevale 57 , si compiacevano di rappresentare ‘mondi<br />

<strong>alla</strong> rovescia’, spesso caratterizzati dal sovvertimento <strong>delle</strong> gerarchie religiose costituite. Ma<br />

nel presente contesto non sembra ravvisabile un intento ironico e dissacratore 58 : il primo<br />

verso è la citazione quasi letterale di un frammento tragico di incerta attribuzione 59 ,<br />

‘μαρτύρομαι δὲ Ζηνὸς ἑρκείου’‚ la cui ultima parola ( metricamente ˘¯) secondo Nauck do-<br />

veva essere σέβας, da Aristofane sostituita con χύτρας 60. In secondo luogo il contenuto del<br />

frammento comico richiamano l’ altare e la figura di Zeus che si impongono in modo mar-<br />

55 L’epiteto di ἑρκεῖος per Zeus è attestato nell’Odissea (22,335) e nella tragedia (Soph.Ant.,487;<br />

Eur.Troad.,17); in Aristofane una volta soltanto, ovvero nel frammento in questione, vd. Jay-Robert 2002,<br />

14.<br />

56 Cfr. Komornicka 1964.<br />

57 Cfr. Pellegrino 1996; Farioli 2001.<br />

58 A differenza di Bergk 1840, 161 e di Kock 1880, 454 che interpretarono il frammento in chiave seria,<br />

Wilkins 2000, 144 lo legge in chiave ironica: secondo lo studioso qui, come in Pl.1197, Aristofane si farebbe<br />

beffa dell’ ἵδρυσις e del sacrificio vegetale. A mio parere nel contesto del frammento non ci sono elementi ri-<br />

solutivi per un’ interpretazione in chiave ironica e dissacrante. All’interno della produzione aristofanea lo<br />

Zeus Herkeios, che veglia sul cortile e sulla proprietà della casa, compare solo qui: non sembrerebbe fuori<br />

luogo un riferimento al tempo antico, quando il dio aveva a cuore la protezione domestica. Come sottolinea<br />

Silk 1993 la paratragedia aristofanea non sempre fa collidere le due norme comunicative – tragedia e comme-<br />

dia - , ma talvolta rende i due sistemi compatibili ( «parodic imitation can exist without collision», 493 ).<br />

59 TrGF adesp.fr.71. Con qualche esitazione Snell congetturò che il frammento appartenesse all’Alessandro<br />

euripideo.<br />

60 Nauck 1889 2 , 853 «at χύτρας Aristophani debetur, tragicus poeta fortasse σέβας scripsit».<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!