31.05.2013 Views

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione<br />

<strong>Il</strong> presente lavoro è la continuazione della tesi di dottorato portata a termine presso<br />

l’Università di Urbino e avente per oggetto il <strong>mito</strong> <strong>delle</strong> <strong>Danaidi</strong> dall’età arcaica agli inizi<br />

dell’ età <strong>classica</strong>. Quella ricerca, oltre ad enucleare le tematiche che percorrono l’intera<br />

saga <strong>delle</strong> eroine, si inscriveva all’interno di un più ampio progetto volto a studiare<br />

l’insieme dei miti della città di Argo dal tardo arcaismo agli inizi dell’età <strong>classica</strong>.<br />

Seguendo il filo della biografia <strong>delle</strong> eroine, sono state analizzate la famiglia e la genealogia<br />

<strong>delle</strong> <strong>Danaidi</strong> sia in relazione al territorio argivo che <strong>alla</strong> terra egiziana: al primo risultavano<br />

associati eventi e figure positivi; <strong>alla</strong> seconda aspetti di fierezza, violenza e inganno. Tale<br />

duplicità, che percorre il <strong>mito</strong> fin dall’età più antica, deve essere ponderata. E’ necessario<br />

infatti un distinguo tra una <strong>mito</strong>grafia legata <strong>alla</strong> città di Argo e all’Argolide e una che<br />

potremmo definire ‘panellenica’ e che trovò la sua maggiore espressione nella tragedia<br />

greca. Per la ‘<strong>mito</strong>grafia argiva’, costituitasi <strong>alla</strong> fine dei secoli oscuri, le eroine, in fuga dal<br />

nativo Egitto e sbarcate in Argolide, furono figure positive legate al controllo del territorio,<br />

<strong>alla</strong> culturizzazione e allo sfruttamento <strong>delle</strong> acque; persino il feroce omicidio dei novelli<br />

sposi fu inquadrato all’interno della fondazione della regalità e all’istituzione giuridica di un<br />

tribunale. Nell’ambito della città di Argo le <strong>Danaidi</strong> sancirono il trapasso da una condizione<br />

indifferenziata <strong>delle</strong> origini a una a pieno titolo eroica. Diverso invece il trattamento del<br />

<strong>mito</strong> nel genere tragico, in Eschilo in particolare, che riservò al tema del matrimonio un<br />

ruolo centrale: le <strong>Danaidi</strong> divennero personaggi inquietanti che uccisero ferocemente gli<br />

sposi cugini durante la prima notte di nozze perché il matrimonio fu loro imposto con un<br />

I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!