31.05.2013 Views

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

presentati matrimonio, banchetto ed omicidio 50 , non è rimasto nulla e quindi manca la possibi-<br />

lità di un confronto.<br />

In assenza di altre testimonianze letterarie, cercheremo di indagare se le <strong>Danaidi</strong> di Aristo-<br />

fane siano una parodia ispirata <strong>alla</strong> trilogia eschilea, individuando possibili corrispondenze<br />

contenutistiche tra i frammenti e le tragedie. Per alcuni frammenti è impossibile cogliere<br />

l’esatto significato e quindi tentare una loro collocazione nell’economia della storia, mentre<br />

per altri questa possibilità parrebbe farsi più concreta. Procederò quindi cercando dei paral-<br />

leli tra i frammenti aristofanei e il contenuto della trilogia, pur non sapendo fino a che punto<br />

quest’ultima abbia costituito un vero e proprio modello. Uso il termine ‘modello’ secondo<br />

un’accezione generica 51 .<br />

Dei venti frammenti della commedia <strong>Danaidi</strong>, alcuni sono raggruppabili per analogia temati-<br />

ca: sono quelli pertinenti all’ambito gastronomico- simposiale ( nn. 258, 260, 269, 271,<br />

276); un paio alludono a mali/malvagità ( nn. 257, 259) e altri due presentano una porta di<br />

ingresso ( nn. 262 e 266); due appartengono <strong>alla</strong> parabasi ( nn. 264, 265); alcuni sono costi-<br />

tuiti di un solo lemma, che in qualche caso è significativo. Rimangono esclusi i frr. 256,<br />

50 <strong>Il</strong> fr.43R appartiene all’inizio della terza tragedia e parla del risveglio dopo la prima notte di nozze. Pertan-<br />

to, se le Supplici terminavano con il trasferimento <strong>delle</strong> figlie di Danao in città e le <strong>Danaidi</strong> iniziavano col loro<br />

risveglio, la tragedia centrale, gli Egiziadi, doveva necessariamente trattare della guerra fra Argivi ed Egizi, la<br />

vittoria di questi ultimi, il matrimonio coatto, il banchetto e l’omicidio. Per quanto concerne la successione<br />

<strong>delle</strong> opere all’interno della trilogia, cfr supra n. 47.<br />

51 Se invece dovessi rifarmi <strong>alla</strong> classificazione di Rau (1967,11-14), il medesimo termine ‘modello’ (Vorlage) ac-<br />

quisirebbe una valenza più dettagliata, intendendo il modo con cui la parodia si pone in relazione (beziehen) «auf<br />

verschiedene Sujets der Gattung Tragödie». In tal senso solo in pochi casi sarebbe possibile trovare <strong>delle</strong> oggettive<br />

corrispondenze auf verschiedene Sujets del genere tragico, quando nella maggioranza dei casi l’originale stesso è<br />

andato perduto. La classificazione di Rau invece può essere ancora utile nel caso di «Verwendung einiger typischer<br />

Konventionen der tragischen Dramaturgie » e di « tragischen Motiven ».<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!