31.05.2013 Views

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(quanto meno per Aristofane) una commedia di argomento mitico in questo lasso tempo-<br />

rale. Se così fosse, considerata la lunga vita artistica del commediografo, sarebbe ipotizzabi-<br />

le una datazione più bassa. A livello puramente indicativo, i dati statistici parlano di una ri-<br />

presa della tematica mitica a partire dall’ultimo decennio del V secolo a.C. 24 . Tuttavia la<br />

presenza della parabasi nelle <strong>Danaidi</strong> e, per converso, il ruolo di quest’ultima sempre più<br />

ridotto a partire dal 411 a.C., farebbero pensare ad una datazione genericamente assegna-<br />

bile tra gli anni Venti e Dieci del V sec. a.C. 25<br />

Aristofane e il patrimonio letterario tragico<br />

Va ora considerato il rapporto tra Aristofane e il patrimonio letterario a lui precedente,<br />

nella fattispecie Eschilo. Si è sostenuto con buoni argomenti che la recezione di<br />

quest’ultimo ( ma non di quest’ultimo soltanto), più che per via libraria, fosse avvenuta sia<br />

attraverso le diverse repliche, approntate fin dopo la sua morte 26 , sia attraverso il simpo-<br />

sio 27 . In linea generale alcune citazioni ‘tragiche’ da parte di Aristofane sono collegabili ad<br />

una modalità di «oral reception» 28 , anche se è legittimo ritenere che nell’Atene della se-<br />

conda metà del V secolo vi fosse la possibilità, da parte di élites culturali, di accedere ai testi<br />

24 Cfr. Guidorizzi 2006b, 127.<br />

25 Per Th.Gelzer 1971, 1414 le <strong>Danaidi</strong> di Aristofane sono «undatierbar».<br />

26 La notizia proviene d<strong>alla</strong> Vita di Eschilo ( = T A1, 48-49 Radt; T Gm 72-77 Radt). Di Marco 1992 ritiene<br />

che «le riprese eschilee consistessero nella rappresentazione di un unico dramma» ( 61-2) e non di un’intera<br />

trilogia e che tali riprese – fuori dal concorso agonale e poste in apertura al medesimo - fossero diventate una<br />

consuetudine. Questo sarebbe confermato dal dolore di Diceopoli negli Acarnesi quando scopre che Eschilo<br />

in quell’anno non si sarebbe riproposto ( Ach., 4-11).<br />

27 Vd. i contributi di Lai 1997; Mastromarco 2006; Totaro 2006; Zimmermann 2005 e 2006.<br />

28 Lowe 1993, 72.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!