31.05.2013 Views

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La cronologia della commedia<br />

In un articolo del 1989 L.Gil propose per le <strong>Danaidi</strong> una datazione approssimativa al<br />

414/412 a.C. sulla base di considerazioni di ordine metrico e strutturale. I frr. 264 e 265<br />

K.-A. sia per contenuto che per metro (tetrametri anapestici catalettici) appartengono <strong>alla</strong><br />

parabasi. Ora, secondo Gil, poiché già a partire dal 411 a.C. con Lisistrata la parabasi nella<br />

sua forma canonica viene a mancare, la commedia sarebbe anteriore a questa data e inseri-<br />

bile in una produzione aristofanea le cui tematiche si vanno ampliando <strong>alla</strong> parodia tragica,<br />

<strong>alla</strong> critica religiosa e sociale. Poiché tuttavia «il processo di modificazione strutturale di<br />

questa forma comica tradizionale … non è di certo lineare né graduale» 17 , la proposta di<br />

Gil appare un po’ troppo schematica. Non si può misconoscere un oggettivo trend nella<br />

direzione «di una diluizione / decomposizione del materiale parabatico» 18 , ma non è sem-<br />

plice, sulla base di due soli frammenti, pervenire ad una determinazione cronologica così<br />

precisa. Kassel e Austin ipotizzano che Aristofane si sia accinto a quest’opera dopo il 420<br />

a.C., nel contesto storico immediatamente successivo <strong>alla</strong> pace di Nicia e<br />

all’avvicinamento di Atene ad Argo, l’Elide e Mantinea, comunità che, nella prima fase del<br />

conflitto, si erano schierate coi Peloponnesiaci. In tal senso sarebbe possibile istituire<br />

un’analogia, inquadrabile in un più vasto contesto storico e politico, tra due opere lettera-<br />

rie, le Supplici di Eschilo e le <strong>Danaidi</strong> di Aristofane, entrambe in qualche modo sensibili ad<br />

avvenimenti storici contemporanei. Non è legittimo ipotizzare un deterministico collega-<br />

mento tra la produzione letteraria ed i fatti storici, soprattutto quando la produzione lette-<br />

17 Imperio 2004, 14.<br />

18 Imperio 2004, 16.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!