31.05.2013 Views

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fuso in Egitto e anche nella commedia sono ampiamente menzionati come alimento povero<br />

e poco apprezzato 135 , atto a soddisfare più le necessità di sopravvivenza che quelle della buo-<br />

na cucina. E se il mestiere di vendere rafani è ricordato da Difilo 136 come uno dei peggiori in<br />

assoluto, che dire di colui che ne vende il distillato?<br />

In quale contesto narrativo Aristofane poté inserire la parola? Verosimilmente in quello ga-<br />

stronomico, legato alle curiosità etnografiche riguardanti le consuetudini alimentari degli<br />

Egiziani; se il cibo è uno dei principali fattori che consente «la determinazione del livello di<br />

civiltà di un popolo» 137 , la caratteristica alimentare più ricorrente degli Egiziani nelle com-<br />

medie aristofanee riguarda la sirmea e i rafani 138 , cibo povero, proprio di schiavi e di operai.<br />

Tale opinione sugli Egiziani non è nuova. Una analoga era stata già data da Eschilo nelle<br />

sue Supplici: Egiziani, popolo rammollito, consumatore di birra, la cui pianta di papiro è<br />

destinata a cedere <strong>alla</strong> spiga di grano 139 . Come si vede l’immaginario greco associa ad abitu-<br />

dini alimentari caratteristiche culturali 140 .<br />

Forse anche nelle Δαναΐδες, non diversamente dalle altre commedie, questa connotazione<br />

degli Egiziani fu sviluppata in chiave parodica (parodia di Eschilo?) e denigratoria: gli anta-<br />

ferma dell’uso della sirmea come lassativo, Erodoto, nel medesimo libro (cap.88), la dice usata nella fase pre-<br />

paratoria dell’imbalsamazione per svuotare il ventre del morto.<br />

135 Cfr. Ar.Pl.,544, ma anche Epicarmo, fr.158 K.-A.<br />

136 Fr.87 K.-A., in Ateneo 2,55 A .<br />

137 Dorati 2000, 54.<br />

138 Ar.Pax,1253 (Trigeo consiglia al mercante d’armi di vendere i suoi elmi in Egitto perché ‘sono adatti a mi-<br />

surare la sirmea’) Ar.Th.,857 ( Egiziani, popolo che ‘della nera sirmea fa uso’).<br />

139 Aes.Suppl.,762; Suppl.,953.<br />

140 La riflessione sull’Egitto da parte di Erodoto differisce da quella di Eschilo e di Aristofane. Per lo storico il<br />

paese è luogo di civiltà e di cultura; ben diversa la considerazione che ne danno il tragediografo e il comme-<br />

diografo. Per questo aspetto vd. anche infra cap. 3.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!