31.05.2013 Views

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quasi immangiabile sia perché accompagnati alle merole, ovvero a vilissime e maleodoranti<br />

sardine. L’effetto che ne risulta è di evidente parodia, di pastiche, di accostamento forse<br />

inedito e in grado di suscitare spontanea risata.<br />

Ammesso dunque che il personaggio in questione acquisti al mercato cibi modesti e di per<br />

sé poco adatti <strong>alla</strong> grande occasione di un banchetto nuziale, quest’ultimo risulterebbe con-<br />

notato in termini di estrema parodia: il breve elenco di pesci, presentati sotto forma di in-<br />

ventario edifagetico, è appositamente finalizzato a suscitare il riso 110 .<br />

C’è però da chiedersi se la scelta di “polipetti, merole e seppioline” sia o meno casuale. Se<br />

cioè vengano associati in polisindeto tre specie qualsiasi di pesci o se da tale accostamento<br />

sia arguibile qualche significato. L’elemento gastronomico, come sostiene R. Barthes,<br />

permette infatti di riconoscere gusti, tendenze, interessi e stile di vita di singoli individui, di<br />

classi sociali, di intere popolazioni 111 .<br />

Ὀσμύλια, μαινίδια e σηπίδια sono pesci connotati da una forte capacità mimetica. E non<br />

solo. Polipo e seppia, come aveva evidenziato Degani 112 , presentano una stretta affinità con<br />

Teti per la loro capacità di adattamento mimetico e « their cunning, their fraudulence, their<br />

camouflage, their polymorphism» 113 sono anche caratteristiche <strong>delle</strong> <strong>Danaidi</strong>. L’assassinio<br />

perpetrato contro i cugini rivela la capacità di approfittare del momento di debolezza<br />

dell’avversario, nonché l’astuzia e l’inganno nel farlo. L’astuzia del polipo e della seppia era<br />

110 Pittaluga 1992 «il piacere di catalogare risente di un’antichissima tradizione letteraria … che nell’accumulo<br />

terminologico, nella sapiente giustapposizione asindetica, nell’attenzione per il lessico tecnico, e perciò raro e<br />

inaspettato, cercava prevalentemente effetti comici» ( 285).<br />

111 Barthes 1993, I, 924-33.<br />

112 Degani 1995.<br />

113 Degani 1995,425.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!