31.05.2013 Views

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A quale proposito o in quale contesto Clitagora ricorresse nelle Δαναΐδες non si sa, ma il<br />

confronto con le altre tre situazioni apre forse qualche spiraglio. Dai pochi dati a disposi-<br />

zione, sappiamo che la poetessa fiorì nel periodo arcaico e che il suo nome era collegato a<br />

σκόλια 126 , canti simposiali di stampo aristocratico, la cui peculiarità era il canto a tono e la<br />

ripresa dei moduli ritmici e sintattici dell’intervento precedente. Tutto ciò contribuiva a<br />

rinforzare l’unità del gruppo, consapevole di collaborare ad un processo creativo comune, e<br />

ad esaltare anche il ruolo del singolo, come ben conveniva ad un consesso di aristocratici.<br />

Che questi canti siano poi entrati a far parte di un più ampio repertorio, non esclude che<br />

con ogni verosimiglianza Clitagora li avesse inizialmente eseguiti nel contesto di un simpo-<br />

sio femminile spartano. L’originalità di questa istituzione, dove le donne si incontravano e<br />

bevevano vino, rientra nel più complesso modello educativo laconico e ne costituiva parte<br />

integrante assieme <strong>alla</strong> dieta, all’abbigliamento e all’attività fisica 127 .<br />

<strong>Il</strong> nome di Clitagora rinvia dunque al simposio e, in Aristofane, sembra inquadrabile in<br />

quella vasta polemica culturale sulla ‘nuova musica’, in cui egli espresse una sua lucida posi-<br />

zione 128 . Alla nuova musica, giocata su artificiosi virtuosismi e d<strong>alla</strong> finalità edonistica, si<br />

contrapporrebbe il νόμος λακωνικός, impersonato anche da Clitagora 129 .<br />

126 L’informazione è deducibile da Schol.Ar.Lys.1237.<br />

127 Per questi tre aspetti, cfr. il lavoro di Pomeroy 2002.<br />

128 Cfr. soprattutto Ar.Nub.961-983. Per un quadro d’insieme della questione vd.Cassio, Musti, Rossi 2000.<br />

129 Cfr. il riferimento a Clitagora inVespe, 1240-45 e l’importante contributo di Vetta1995 per la compren-<br />

sione di questi versi. Per lo straordinario interesse nutrito dall’archaia per la musica e per la connessione tra<br />

musica e politica, vd. Mosconi 2000.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!