31.05.2013 Views

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La tesi è strutturata in quattro capitoli: i primi due indagano il <strong>mito</strong> <strong>delle</strong> <strong>Danaidi</strong> a partire<br />

d<strong>alla</strong> seconda metà del V secolo <strong>alla</strong> prima metà del IV secolo a.C.; gli ultimi due rispet-<br />

tivamente le attestazioni all’interno della <strong>paremiografia</strong> ( cap.3) e la figura di Amimone nel<br />

genere ecfrastico ( cap.4), coprendo un lasso di tempo che va dall’epoca romana al tardo<br />

antico fino al medioevo bizantino. Ciascun capitolo è preceduto da una premessa volta ad<br />

illustrare le coordinate dei periodi storici e dei generi letterari in cui si trovano tracce <strong>delle</strong><br />

<strong>Danaidi</strong>. Come sopra ho accennato, la difficoltà principale del lavoro sono state l’esiguità e<br />

la frammentarietà dei testimonia: prima di poter formulare una conclusione ho dovuto<br />

scandagliare le fonti a disposizione e, da accenni o da tasselli sparsi, ho cercato di far<br />

emergere un quadro il più possibile esaustivo e coerente.<br />

<strong>Il</strong> primo capitolo studia i ventuno frammenti della commedia aristofanea <strong>Danaidi</strong>,<br />

dove il poeta affrontò in chiave parodica un <strong>mito</strong> che nel corso del V secolo era stato<br />

ripetutamente portato sulla scena ( Frinico, Eschilo, Melanippide, forse Cratino). Eschilo e<br />

Melanippide, gli unici di cui ci siano arrivate porzioni significative di testo, sono stati<br />

trattati nella tesi urbinate, conclusa con l’analisi <strong>delle</strong> Supplici eschilee e col tema del<br />

doppio matrimonio <strong>delle</strong> eroine. L’analisi dei frammenti aristofanei è stata condotta<br />

proponendo la traduzione e il commento di ciascuno di essi e cercando, ove possibile, di<br />

ricostruire un confronto con la trattazione tragica del medesimo soggetto. In più di un caso<br />

non sembra un’ipotesi peregrina che il commediografo abbia effettuato la parodia proprio<br />

della trilogia eschilea, anche se l’esiguità di quanto è giunto non permette di trarre con-<br />

III

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!