31.05.2013 Views

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Frr. 257 e 259<br />

Anche se l’analisi dei due frammenti sarà condotta separatamente poiché a parlare sono<br />

verosimilmente due personaggi diversi e diversi appaiono i contesti, si può, con il Bergk,<br />

porli in successione, in quanto accomunati d<strong>alla</strong> presenza del sostantivo ‘malvagità / mali’.<br />

In entrambi i casi il termine è contestualizzato all’interno di una metafora.<br />

Fr.257<br />

ἀλλ᾿εἴσιθ᾿, ὡς τὸ πρᾶγμ᾿ ἐλέγξαι βούλομαι<br />

τουτί· προσόζειν γὰρ κακοῦ τού μοι δοκεῖ<br />

Su, entra: voglio proprio indagarla, questa faccenda!<br />

Mi pare infatti che puzzi di un non so che di malvagio.<br />

<strong>Il</strong> frammento, trasmesso da Fozio 67 , si caratterizza per un forte pastiche stilistico. L’espressione<br />

πρᾶγμ᾿ ἐλέγξαι ha una spiccata lexis tragica, essendo la citazione dell’emistichio<br />

dell’Agamennone eschileo (1351) πρᾶγμ᾿ ἐλέγχειν, pronunciato dal coro nel momento in cui si<br />

sentono le urla del re pugnalato a morte all’interno del palazzo e si pensa di prestargli soccorso.<br />

Nel contesto aristofaneo l’espressione 68 , posta in contiguità col verbo προσόζειν, di uso preva-<br />

lentemente comico e pertinente <strong>alla</strong> sfera sensoriale, nella vivida concretezza del ‘mandare odo-<br />

re / sentir puzza’, richiama la realtà quotidiana e materiale e preannuncia metaforicamente lo<br />

sviluppo della vicenda. Le metafore olfattive di Aristofane non sono mai fine a se stesse poiché<br />

67 Fozio ( p.596,13= Sud. τ 809 του) cita il frammento della nostra commedia per l’uso del pronome indefini-<br />

to του al genere neutro: ἐπὶ δὲ οὐδετέρον Δαναΐσιν · ἀλλ᾿ –- δοκεῖ.<br />

68 Sul valore e significato dell’espressione, vd. Judet de La Combe 2001, 586.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!