31.05.2013 Views

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

Il mito delle Danaidi, dall'età classica alla paremiografia.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Κακῶν σώρακος richiama il detto proverbiale κύρβις κακῶν, di analogo significato 81 .<br />

In tal caso più che una parodia di un locus classicus eschileo, il poeta avrebbe ripreso<br />

un’espressione popolare indicante ‘un ammasso di mali’.<br />

Frr. 258, 260, 269, 271,276<br />

I cinque frammenti sono accomunati da una marcata presenza dell’elemento gastrono-<br />

mico e da riferimenti <strong>alla</strong> pratica simposiale: tre di essi ( 260, 269 e 271) alludono verosi-<br />

milmente ad un banchetto, mentre la contestualizzazione degli altri due rimane più diffici-<br />

le. Prima di condurre un’analisi dettagliata di ciascuno, è da sottolineare la presenza<br />

dell’elemento gastronomico anche in quelli che per noi sono i frustoli di una commedia, a<br />

conferma di come il cibo fosse per i commediografi un vero e proprio topos letterario, al-<br />

lusivamente connotato 82 . Rimane incerto se il cospicuo riferimento all’ambito gastrono-<br />

mico sia inquadrabile all’interno del genere letterario della commedia dove topico era il ri-<br />

corso <strong>alla</strong> gastronomia, a scene di banchetto e ad elenchi di cibi ed alimenti, o se invece<br />

possa rinviare al banchetto nuziale rappresentato da Eschilo nei perduti Egiziadi.<br />

Fr.258<br />

τραπόμενον εἰς τοὖψον λαβεῖν<br />

ὀσμύλια καὶ μαινίδια καὶ σηπίδια<br />

diretto al mercato a comprare<br />

polipetti e merole e seppioline<br />

81 Così Bühler 1982, 112-113.<br />

82 Per l’argomento, vd. Pellegrino 2000.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!