01.06.2013 Views

RICORDANDO MASSIMILIANO CUPELLINI

RICORDANDO MASSIMILIANO CUPELLINI

RICORDANDO MASSIMILIANO CUPELLINI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BYRON «POSA» PER THORWALDSEN ad inserirsi nell'iconografia dell'autore di Don Juan, unitamente al<br />

ritratti del Gay, di Westall, di Harlowe, di Sanders, e all'altro busto,<br />

2- 'influsso esercitato dalla personalità e dall'opera di Byron sulle<br />

arti figurative del suo tempo, non è stato nè poco nè breve. Basterebbe<br />

passare in rassegna la sola sezione inglese della National Gallery (I)<br />

per dimostrarlo. Si vedrebbe che gli artisti non si sono ispirati soltanto<br />

ad uno specifico soggetto byroniano (come il Childe Harold's Pilgrimage,<br />

dipinto nel 1832 da Joseph Mallord William Turner prendendo<br />

spunto da alcune strofe nel canto italiano del poema omonimo), ma<br />

che si arriva a parlare, ad esempio, di spirito pessimistico del Byron<br />

a proposito dell'arte di Edward Burne Jones, o a dare addirittura<br />

efficacia retroattiva alla suggestione esercitata dai versi del romantico<br />

lord, come nel caso di un Paesaggio dovuto a Richard Wilson ~I714-<br />

1782), nel quale E. T. Cook ha voluto scorgere « un caratteristico<br />

esempio del byronic modo di vedere l'Italia», da parte di questo<br />

grande caposcuola inglese.<br />

L'Italia! Ecco la terra fecondatrice del genio di Byron e di coloro<br />

che ne seguirono le orme, sia pure con la tavolozza ed il pennello.<br />

Nel 1827, appena tre anni dopo la morte del poeta, sir Charles<br />

Lock Eastlake dipinge a Roma il Sogno di Lord Byron; in Roma,<br />

nelle sale della Galleria Nazionale d'Arte Moderna, si ritrova una<br />

tela di Domenico Morelli, Il conte Lara, dal Byron ispirato; mentre,<br />

giacente nei magazzini della stessa Galleria, si trova pure un bozzetto<br />

di Ercole Rosa per un monumento da erigere al cantore di Aroldo (2).<br />

Ed ancora in Roma, all'Accademia di San Luca, è esposto quel ritratto<br />

del pittore Vincenzo Camuccini, dovuto a Josef Grassi, che, seguendo<br />

falsissime fonti, ci si ostina diabolicamente a considerare come la più<br />

significativa effigie del poeta inglese, ad onta di tutte le smentite (3).<br />

Risulta poco o affatto noto, invece, come in questa città s'la stato<br />

effettivamente eseguito uno dei ritratti più riusciti e più veri di Byron:<br />

il busto scolpito da Bene! Thorwaldsen (4). Busto che, con onore, va<br />

178<br />

purtroppo irreperibile, opera del nostro Lorenzo Bartolini (5).<br />

Del danese parla lo stesso Byron, in nota ad una lettera inviata da<br />

Venezia a John Murray, il 4 giugno 1817: « P.S. - A Roma, Thorwaltzen<br />

[sic] ha scolpito, per Hobhouse, un mio busto, risultato<br />

eccellente. Egli è il migliore scultore dopo Canova; qualcuno anzi lo<br />

preferisce a lui» (6).<br />

E John Cam Hobhouse, da lunga data amico e collaboratore del<br />

poeta (corredò il Quarto Canto del Childe Harold di amorose note,<br />

meritevoli di non essere troppo più a lungo ignorate dagli italiani e,<br />

in particolare, dai romani), scrivendo pure al Murray, il 7 dicembre<br />

di quello stesso anno: « Concluderò parlandovi del busto di Byran.<br />

~ un capolavoro del Thorwaldsen, da molti ritenuto superiore al<br />

Canova in questo genere. La somiglianza è perfetta. L'artista ha lavorato<br />

con amore, e mi disse essere stata questa la più bella testa che egli<br />

abbia mai avuto sotto le mani ».<br />

Incaricato da Byron, Hobhouse - secondo Karl Elze - aveva<br />

scritto a Thorwaldsen chiedendogli se e quando il poeta avrebbe potuto<br />

posare per lui. Lo scultore, molto indolente nel curare la propria<br />

corrispondenza, probabilmente dilazionò la risposta, mettendo in tal<br />

modo a dura prova la pazienza di Byron, che, senza più' attendere<br />

oltre, si recQ direttamente da lui, nel breve soggiorno romano.<br />

Thorwaldsen, che abitava a Via Sistina, ed aveva studio negli im-<br />

mediati pressi di Palazzo Barberini, riferirà in seguito ad Andersen<br />

i dettagli dell'incontro e della « posa ».<br />

« Byron si mise di fronte a me, ma ad un certo momento cominciò<br />

ad assumere una espressione completamente diversa dalla sua abituale.<br />

- Non volete posare più? gli dissi. Non c'è bisogno che<br />

assumiate quell'espressione. - Ma è la mia - rispose Byron. - Davvero?<br />

- dissi io, e lo raffigurai come desiderava. Quando il busto fu<br />

compiuto, tutti lo riconobbero molto somigliante. Invece Byron,<br />

appena lo vide, esclamò: « Non mi somiglia affatto; la mia espressione<br />

è molto più melanconica, molto più unhappy! ».<br />

E non si può dubitare nè della veridicità del dialogo nè delle<br />

gentili maniere del danese, perchè, nel giugno di quel 1817, sempre<br />

179

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!