01.06.2013 Views

Lex Aurea Libera Rivista Digitale Di Formazione ... - Fuoco Sacro

Lex Aurea Libera Rivista Digitale Di Formazione ... - Fuoco Sacro

Lex Aurea Libera Rivista Digitale Di Formazione ... - Fuoco Sacro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’Aurora simbolica – i primi cento versi di Savitri<br />

Pino Landi<br />

Come per ogni altro accadimento della vita, anche la lettura di un testo può avere diverse valenze.<br />

Tra le modalità più consuete c’è un aspetto estetico, una sorta di sincronizzazione tra le nostre<br />

preferenze e quanto espresso nella forma e c’è un aspetto intellettuale, lo sforzo di comprensione<br />

ed il successivo considerare attraverso il lavorio della mente su quanto appreso. E’ possibile<br />

affrontare il poema Savitri con queste inflessioni e se ne può ricavare una qualche utilità o<br />

soddisfazione, ma si coglierebbe appena un lampo della gran luce racchiusa in quest’opera. I versi<br />

di Savitri comunicano con ciò che è il Tutto celato in noi, possono attivare una coscienza di<br />

reintegrazione e rendere meno torbidi il mentale ed il vitale.<br />

Savitri è l’unica opera epica scritta da vari secoli e, come la <strong>Di</strong>vina Commedia, è stata concepita per<br />

essere letta su vari livelli: il letterale, cioè il mito classico, l’allegorico e l’ anagogico. Quest’ultima<br />

modalità presuppone un atteggiamento di disponibilità ad entrare in vibrazione con il suono dei<br />

versi che vengono letti, a consentire all’energia dei simboli proposti di penetrare ed operare nel<br />

nostro mondo interiore. I versi di Savitri sono veri e propri mantra e come tali possono essere<br />

utilizzati, così da diventare uno strumento ed un’occasione di lavoro per chi è avviato lungo un<br />

sentiero di ricerca e di trasformazione di coscienza.<br />

Non a caso Carlo Chiopris, che per anni ha utilizzato “Savitri” per procedere nello Yoga integrale,<br />

individualmente e con gruppi di lavoro, ha messo in evidenza come tra i vari significati dell’epopea<br />

di Savitri si possa certamente comprendere il procedere del “praticante” dello yoga integrale.<br />

Tutto ciò premesso vorrei condividere il lavoro svolto sul contenuto della primissima parte del<br />

poema. Lavoro che ha coperto un arco di tempo considerevole, dapprima svolto individualmente in<br />

varie fasi, ripetute più volte, poi in un lavoro di coppia, che è durato un’intera estate ed anche in un<br />

gruppo, in un incontro svolto con la lettura di Savitri, intramezzata dalla meditazione e dal<br />

silenzio…Mi pare utile e doveroso aver accennato all’iter del lavoro, iter non ininfluente per le<br />

risultanze finali, anche se ciò che condividerò qui è un punto di vista meramente individuale e<br />

personale.<br />

Per quanto intendo condividere, che è soprattutto un metodo di lavoro, un approccio oltre il<br />

mentale, un abbraccio integrale, la trattazione dei primi cento versi dell’opera, che pur ne contiene<br />

più di ventimila, è certamente bastante…<br />

Era l’ora che precede il risveglio degli Dei.<br />

Attraverso il cammino del divino Evento,<br />

l’immenso, presago spirito della Notte, solo<br />

nel suo tempio d’eternità senza luce,<br />

giaceva immobile sull’orlo del Silenzio.<br />

Il poema inizia nell’ora che precede l’aurora. Sarà la giornata decisiva per<br />

Savitri: il giorno in cui il suo Sposo Satyavan sarà preda della Morte, evento di<br />

cui lei sola ha la prescienza. Il giorno che seguirà sarà quello in cui Savitri<br />

dovrà combattere con il Destino, in cui avrà una possibilità di poter vincere la<br />

Morte. Questa giornata è parabola della vita e della morte e della battaglia<br />

dell’uomo per superare la propria condizione apparentemente immodificabile.<br />

In questi primi cento versi viene descritta l’aurora, in tutta la sua potenza simbolica. Questo<br />

avvenimento quotidiano viene svelato nella sua essenza di rito sacro e giunge a noi elaborato e<br />

mediato nella superiore coscienza di Sri Aurobindo.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!