01.06.2013 Views

Lex Aurea Libera Rivista Digitale Di Formazione ... - Fuoco Sacro

Lex Aurea Libera Rivista Digitale Di Formazione ... - Fuoco Sacro

Lex Aurea Libera Rivista Digitale Di Formazione ... - Fuoco Sacro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

infernale sarebbe stata suggerita dal suo stesso nome, che in egiziano significa navicellaio. Lo<br />

storico <strong>Di</strong>odoro Siculo giustifica l'etimologia del nome asserendo che nei dintorni di Menfi c'era un<br />

lago, noto come Acherusia, che bisognava attraversare per raggiungere il regno dei morti<br />

imbalsamati. Questi si presentavano sull'altra sponda del lago, dove i giudici designati dagli dei<br />

pronunciavano la sentenza, dopo aver ascoltato le ragioni dei difensori e degli accusatori del<br />

defunto. Se le opere malvagie superavano quelle buone, veniva negato l'onore della sepoltura. Se<br />

invece le ultime prevalevano, Caronte disponeva affinché il morto fosse trasportato nella sepoltura,<br />

al di là del lago, dopo aver riscosso il suo compenso.<br />

(6)Ade. <strong>Di</strong>o greco degli inferi, più noto come Plutone, da cui prende il nome il regno dei morti.<br />

Questo era situato in una caverna sotterranea che, secondo la mitologia, comunicava con il mondo<br />

dei viventi attraverso un grande portale. Omero, al canto X della sua Odissea, riferisce che è<br />

attraversato da vari fiumi tumultuosi, tra i quali l’Acheronte, il Piri-flegetonte ed il Cocito, una<br />

diramazione del più famoso Stige.<br />

(7) <strong>Di</strong>òniso o <strong>Di</strong>onìso. Nella mitologia greca è la più importante divinità terrestre.E' noto soprattutto<br />

come dio del vino e dell'umidità della terra che porta i frutti a maturazione. Col tempo, è diventato<br />

famoso anche come dio del benessere e della civiltà e come dio della gioia e dell'allegria. Gli si<br />

attribuiva l'arte divinatoria e la proprietà di guarire i mali.<br />

<strong>Di</strong>òniso è l'unico tra i celesti che non abbia avuto due dei come genitori. Ebbe per padre Zeus e per<br />

madre la mortale Semele, figlia di Cadmo re di Tebe. Quando Seleme incinta morì prematuramente,<br />

Zeus, le tolse dal grembo <strong>Di</strong>oniso e se lo cucì in una coscia dove lo trasse a concepimento perfetto.<br />

Nella mitologia latina è identificato come Bacco.<br />

(8) Baccanti. Deriva dalla voce "Bàkkai" femminile plurale di "Bàkkos", nome che veniva dato a<br />

chi era seguace di <strong>Di</strong>oniso-Bacco. Durante le feste che si svolgevano in onore del dio a Tebe o sui<br />

monti della Tracia, si abbandonavano ad ogni genere di sfrenatezza. Si rappresentavano coperte di<br />

pelli di belve o completamente nude. Erano conosciute anche con i seguenti nomi: Menadi, Tiadi,<br />

Bassaridi, Bistonidi, Mimalloni, Edonidi.<br />

(9)Tartaruga. Simboleggia la corporietà, la schiavitù che essa arreca allo spirito in essa racchiuso, e<br />

la lentezza dell'evoluzione. Essa può essere vista anche come la stessa struttura psicologica, che è si<br />

corrazza dalle intemperie del mondo, e utile strumento di relazione con esso, ma è anche catena per<br />

l'animo e l'intelletto. Le corde che Ermete pone nel guscio della tartaruga, in numero di nove ( la<br />

triplicità del triplo, l'ordinazione in ogni piano: fisico, mentale e spirituale ) rappresentano, se<br />

adeguatamente sfiorate, la via della liberazione, che distacca l'uomo da ogni fardello e vincolo.<br />

Fonti:<br />

<strong>Di</strong>zionario dei Simboli - Jean Eduardo Cirlot<br />

<strong>Di</strong>zionario Esoterico - di Riccardo Chissotti<br />

I Miti Greci - Robert Graves<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!