01.06.2013 Views

Lex Aurea Libera Rivista Digitale Di Formazione ... - Fuoco Sacro

Lex Aurea Libera Rivista Digitale Di Formazione ... - Fuoco Sacro

Lex Aurea Libera Rivista Digitale Di Formazione ... - Fuoco Sacro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L' Insieme di cui prima potrebbe però essere (leggi: "diventare") in grado di riconoscere all'interno<br />

di sè vari sottoinsiemi, a lui simili e contemporaneamente analoghi, cioè identici.<br />

Esso sarà, in questo modo, proprio la realizzazione dell'"absurdum" dell'uno e della parte.<br />

Vi sono delle metodologie (pedagogiche e didattiche) ovviamente che consentono simili<br />

ottenimenti.<br />

Il presente "Contributo" non ne parlerà esplicitamente, dato che in altra sede, sono già state inserite<br />

alcune proposte per una trasformazione della Scuola per gli anni 2000 a livello trans-nazionale.<br />

A quelle metodologie, naturalmente traslate in campo esoterico con le opportune variazioni del<br />

caso, si farà riferimento parlando su Simboli e su Ritualità accennando ai comportamenti di<br />

introspezione guidata e mirata con emulazione anche di psicodrammi per ottenere il convincimento<br />

razionale ed irrazionale.<br />

Solo così si darà all'Adepto il senso della globalità che lui stesso cerca: l'Umanità nella sua totalità<br />

con tutte le sue manifestazioni verticali e laterali, in potenza ed in atto, sempre tesa al senso del<br />

Cambiamento.<br />

Un’ osservazione finale.<br />

La Massoneria quando si esprime su di sè. e solitamente lo fa essotericamente dato che all'interno il<br />

narcisismo od il solipsismo non sono concessi in quanto banali, si definisce totalizzante ed ogni<br />

Massone si riconosce in questa definizione, seppur fumosa.<br />

Se è totalizzante non può ammettere una Filosofia su se stessa, semmai al limite può permettere un<br />

discorrere su di sè con linguaggio più o meno generico: e per ogni Adepto, una volta "iniziato" (cioè<br />

posto all'inizio della Via Iniziatica) il percorrere il sentiero (della non dualità e della non univocità)<br />

di comprensibilità rappresenta non un apprendimento di un linguaggio, ma una crescita una<br />

maturazione della conoscenza del linguaggio (come a dire in modo profano che Massoni si nasce,<br />

non si diventa).<br />

Un parlare della Massoneria con linguaggi non "corretti" ha portato alla stesura<br />

di testi più o meno veritieri e più o meno verosimili, magari con le frasi eleganti,<br />

semplici, brevi della logica, ma che non potevano acquistare senso compiuto,<br />

cioè la comprensibilità, senza il riferimento o l'accenno a "modi", ad "abitudini",<br />

ad "intuizioni (anche scientifiche)", ad "informazioni naturali": al fare<br />

Massonico.<br />

Negli ultimi tempi con testi ed articoli sulla Massoneria si è più o meno<br />

volutamente frainteso il suo senso ed il suo significato in nome di obsolete definizioni e partizioni<br />

della Filosofia: non solo, ma proseguendo su questa strada si è, su una sua ipotizzata partizione,<br />

eseguita un'ulteriore partizione: quella che ha portato a considerare la Massoneria oltre che oggetto<br />

di filosofia anche come successivamente interpretabile o metafisicamente o regolativisticamente.<br />

Simili partizioni non paiono accettabili proprio perchè riduttive e rientranti in visioni storicistiche<br />

che non sembra abbiano a che fare con la Universalità della Massoneria (nè relativamente al<br />

Quando nè al Dove).<br />

Ogni Massone, nel suo agire, segue ogni propria regola anche in quei casi in cui non si rende conto<br />

che esiste una ragione specifica.<br />

Ma non è detto che la regola sia necessariamente razionale; nè è detto che debba essere imposta<br />

(leggi: "normata") dalla collettività, come accordo collettivo.<br />

Ecco perchè non ha molto senso teorizzare esclusivamente in maniera logico-razionale su ciò che è<br />

ancora più al di sopra del mero linguaggio e della mera concettualità umana.<br />

AL DI LA' DI CURIOSITA' O DI PRURITI PROFANI (O DI BALDANZOSE IGNORANZE).<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!