01.06.2013 Views

Lex Aurea Libera Rivista Digitale Di Formazione ... - Fuoco Sacro

Lex Aurea Libera Rivista Digitale Di Formazione ... - Fuoco Sacro

Lex Aurea Libera Rivista Digitale Di Formazione ... - Fuoco Sacro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ma se la domanda in sè è oscurità riconosciuta e rifiutata, proprio per questo nel momento<br />

dell'inizio dell'interrogare siamo già nella luce.<br />

Chi domanda infatti, ignora, sa di ignorare ma non accetta di ignorare.<br />

E' questo suo rifiuto che lo trasla alla luce in cui vi è la cosa ipotizzata "da conoscere" .<br />

Esaminiamo ora i tre tipi fondamentali del domandare tra i quali orientarci per basare il precipuo e<br />

singolare massonico domandare.<br />

1° caso: "non so, ma presumo che altri sappia, allora interrogo l'altro affinchè io veda attraverso la<br />

sua risposta".<br />

Si ottiene così una comunicazione di un sapere intorno a qualcosa di inviabile da parte di chiunque.<br />

L'interrogazione (che è il mezzo del domandare) attinge al comunicabile che è indipendente da chi<br />

vede e da chi sa: indipendente e quindi indifferente; e l'interrogato comunica ciò che lui vede nella<br />

luce.<br />

2° caso: "io so, ma non so se tu sai, e voglio sapere se tu sai".<br />

E' il dialogo del dogmatico: ti chiedo di dirmi ciò che io già so, per avere informazioni su di te cui<br />

domando e non sulle cose oggetto della domanda (anzi le cose richieste si presentano come un<br />

pretesto alla mia voglia di potere su di te).<br />

3° caso: "io non so, ma so di non sapere e so anche perchè non so, dato che il sapere autentico<br />

profanamente è impossibile; e con queste premesse so anche che tu non sai".<br />

In quest’ultimo caso vi è un'unica domanda da porre: "credi di sapere o sai di non sapere?"<br />

E' l'ironia: è la domanda di Socrate ai sofisti.<br />

E' la domanda che all'inizio del cammino iniziatico l'adepto deve porsi e porre al mondo intero, per<br />

costruire il suo sentiero di ricerca verso la Gnosi).<br />

Il binomio, occulto, sotteso, del pensare e cioè il domandare-rispondere è corrispondente ai binomi<br />

notte-giorno, tenebre-luce, bianco-nero del pavimento a scacchi del Tempio, al binomio passatofuturo<br />

nella consapevolezza attuale del pensare-presente.<br />

L'atto del rapporto è sempre comunicativo ed è basato per lo meno su due elementi pensanti, tra di<br />

loro riconoscibili, che si reputano appunto diversi e comunicanti ma interagenti.<br />

Il riconoscersi diversi determina la certezza che la costruzione di un rapporto sociale deve basarsi<br />

sulla comunanza di aspetti determinati e relativamente invarianti.<br />

Si tratta in ultima analisi della ricerca da parte nostra di possibilità di trasmettere minime quantità di<br />

informazioni (codificabili e decodificabili), che consentano una comunicazione comprensibile.<br />

Dal punto di vista della Teoria della Simulazione, cui si accennava nel paragrafo precedente, si<br />

tratta di ricercare una grandezza sociologica che nella matematica corrisponde al "Massimo Comun<br />

<strong>Di</strong>visore" vale a dire una grandezza comune: sarà necessario allora fondare una teoria di media<br />

statistica basata sulle minime caratteristiche comuni interscambiantisi: ciò pare possibile.<br />

All'inizio della Via Iniziatica si pongono le comuni minime caratteristiche; queste esulano da<br />

umane specificità ed intanto si considerano superabili quelle comuni della possibilità<br />

dell'apprendimento dei simboli (quando riconosciuti come tali), e del loro adeguamento a qualsiasi<br />

realtà comportamentale (cioè anche alla semplice vita comune) .<br />

Il rapporto fondato sulla diversità è costruttivo perchè offre e delinea collaborazioni e non<br />

sovrapposizioni.<br />

Il rapporto fondato sulla diversità è reale fenomenico, perchè è basato sulla differenza del tendere di<br />

ognuno, come desiderio del tendere, come intensità ed anche come direzione.<br />

Solo con la Via Iniziatica vi è universalità della direzione (al di là del desiderio) ma nulla interviene<br />

sull'intensità trattandosi quest'ultima di una caratteristica specifica di ognuno.<br />

Il singolo rimane tale, anche se proiettato in una realtà ovviamente diversa da quella usuale .<br />

La nostra consapevolezza di ritenerci singoli e unici, fa di noi uomini, rispetto agli altri esseri,<br />

l'indeterminatezza fatta persona proprio perchè non siamo mai prevedibili nella totalità delle nostre<br />

manifestazioni.<br />

L'unica possibilità che altri ha per riconoscerci è l'analisi a ritroso della nostra complessità dovuta a<br />

vari fattori:<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!