01.06.2013 Views

Lex Aurea Libera Rivista Digitale Di Formazione ... - Fuoco Sacro

Lex Aurea Libera Rivista Digitale Di Formazione ... - Fuoco Sacro

Lex Aurea Libera Rivista Digitale Di Formazione ... - Fuoco Sacro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“portatori della Spada”.<br />

Ma il neotemplarismo oggi deve far fronte ad una cerimonia iniziatica che contestualmente<br />

coinvolga il postulante-Uomo e Donna, e ciò in due momenti specifici: l’investitura a Cavaliere,<br />

poiché solo i Cavalieri potevano portare il Mantello bianco, e poi la vera e propria ordinazione a<br />

Templare.<br />

L’investitura a Cavaliere veniva e viene tuttora fatta con l’imposizione della Spada, mentre la<br />

conseguente ordinazione Templare avviene, come allora, attraverso l’imposizione del Mantello.<br />

La lettura del simbolo della Spada è molto complessa ma in questo contesto si può definire, nelle<br />

mani del Maestro Iniziatore, una magica lama di luce, fulmine celeste, che purifica il postulante,<br />

cacciandone i demoni ed allontanando dalle tenebre, trasmutandolo in un essere dal cuore puro.<br />

Il <strong>Di</strong>o dei Templari è il <strong>Di</strong>o della Luce di influenza catara.<br />

La Spada allora rappresenta il potere regale cristico dell’Iniziatore che impone la purificazione al<br />

postulante affinché possa indossare il bianco Mantello Templare.<br />

La Spada diviene fuoco e con la sua fiamma trasmuta l’adepto in oro.<br />

Non è il potere della lama che uccide, ma è un fuoco di luce e di amore, è il fuoco del sacrificio che<br />

trasmuta il fuoco collerico e rigenera l’Uomo aprendolo alle potenzialità dell’infinito.<br />

A tal proposito William Blake, nel suo “Marriage of Heaven and Hell”, afferma: “Se le porte della<br />

percezione venissero purificate, ogni cosa parrebbe all’Uomo qual è, infinita. Perché l’Uomo,<br />

fintanto che continua a vedere le cose attraverso le strette fessure della sua caverna, rimane<br />

richiuso in sé stesso”.<br />

Ecco allora che si possono interpretare i tre colpi di Spada, come un tentativo di aprire le tre porte<br />

della Kundalini quella a sinistra e quella destra che portano ai canali sottili, e quella al centro che<br />

apre il canale del serpente e porta all’apertura del loto cranico “dai mille petali” riempiendolo di<br />

ogni forma di benedizione e pura conoscenza in sé.<br />

Ma il simbolo della Spada in questa cerimonia segue una sequenza di trasformazioni contestuali<br />

essa stessa, che segue una lettura a tre vie a seconda dei punti di riferimento individuabili:<br />

- una discendente: la Spada con la punta verso il basso, dal Gran Priore all’Iniziato, di potere<br />

sacro che scende e redime con il fuoco;<br />

- ma anche una via ascendente, la visione della Croce, dall’adepto al Gran Priore, che diviene<br />

accettazione consapevole della redenzione, attraverso l’assunzione del suo peso;<br />

- e poi un successivo ribaltamento virtuale dato dal Cavaliere che con il giuramento,<br />

moralmente l’impugna con la punta verso l’alto, incarnando la volontà di lotta contro i i<br />

nemici del Tempio.<br />

L’Iniziato infatti riceve sulla spalla non la Spada, ma la Croce da cui subisce una trasformazione<br />

potente che afferma e accetta coscientemente baciandola nel suo centro.<br />

E’ importante questo atto di sottomissione alla Croce in quanto presa di coscienza di una scelta di<br />

campo inevitabile.<br />

In questo modo acquisisce e accetta un nuovo orientamento nel mondo, viene legato al cielo e alla<br />

terra proprio identificandosi con il suo centro Ideale, poiché tale centro è luogo sacro dove si<br />

compie la redenzione e si imbocca la vita eterna.<br />

L’Iniziato, con questo bacio, accetta e riconosce così il proprio karma individuale e assume su di sà<br />

i doveri di autorigenerazione consapevole che sono connessi ad una vita sottoposta alla una Regola<br />

Ideale.<br />

Solo allora diviene Cavaliere e può a sua volta brandire in alto la Spada-Croce a difesa degli Ideali<br />

del “Cavaliere di Cristo”.<br />

Ecco allora in sintesi la triplice trasformazione contestuale del simbolo della Spada:<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!