01.06.2013 Views

Lex Aurea Libera Rivista Digitale Di Formazione ... - Fuoco Sacro

Lex Aurea Libera Rivista Digitale Di Formazione ... - Fuoco Sacro

Lex Aurea Libera Rivista Digitale Di Formazione ... - Fuoco Sacro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

del Figlio al cosiddetto “piano di salvezza”. Al contrario, nell’ortodossia, nonostante una forte pietà<br />

mariana, non vi è stata l’esuberanza dogmatica che ha conosciuto la cattolicità: là i dogmi<br />

concernenti la madre di Gesù Cristo ufficialmente accettati sono soltanto i primi due, circa la<br />

maternità divina e la verginità perpetua.<br />

Gli ultimi due dogmi cattolici riguardano l’Assunzione corporea di Maria in cielo e la sua<br />

Immacolata Concezione, cioè la preservazione dal peccato originale.<br />

La dogmatica: tentativo di una lettura sistematica ed esoterica<br />

Il primo, il più importante dei dogmi mariani, riconosciuto dalla cattolicità e dall’ortodossia,<br />

riguarda il titolo di Madre di <strong>Di</strong>o, che è anche il puntello ideale per la costruzione della cristologia.<br />

Maria diede alla luce Gesù Cristo e quindi diede alla luce <strong>Di</strong>o? I teologi, nel 431 ad Efeso, risposero<br />

di sì e dichiarono eretica la posizione di Nestorio, per cui Maria era solo la madre del Verbo –<br />

Cristo nella sua umana persona. Il titolo di Madre di <strong>Di</strong>o era già comune e frequente prima del<br />

Concilio di Efeso, grazie al quale ebbe la benedizione ecclesiastica. Non è difficile scorgere in<br />

questo dogma un rafforzamento della dottrina trinitaria (Gesù è <strong>Di</strong>o, dunque partecipa di una natura<br />

umana e divina), un ideale congiungimento a vecchie e materne divinità femminili pagane, un<br />

mistero della natura, un mistero della grazia e dell’incarnazione….In filigrana, si può anche<br />

distinguere un motivo spesso trascurato, che è quello di una missione educativa ed iniziatica, di<br />

affidamento e cura, svolto da una donna (un principio o quantomeno una natura femminile) , donna<br />

che è Vergine Madre…..che, nel tempo e nella carne, origina di nuovo il <strong>Di</strong>o trascendente eterno ed<br />

immutabile, figlio del Padre, dando avvio ad un piano di salvezza. Maria dunque è il ventre, la<br />

fucina, il vaso in cui si compie il mistero assoluto dell’Incarnazione: ben lo sapevano gli alchimisti,<br />

che videro in Lei il perfetto simbolo della Materia Prima, della Sostanza, del Nigredo.<br />

Maria compie un grande mistero: concretizza l’ipostasi di carne e spirito. Unisce, in<br />

una parola, ciò che “prima” era diviso e lo alleva amorosamente. Anche per questo è<br />

“mediatrice”, cioè media, intercede, facilita, come risulta chiaro nell’Annunciazione,<br />

nelle Nozze di Cana, nel Calvario…<br />

Maria però è tale, in grado cioè di generare il Cristo- Spirito perché vergine. La<br />

verginità va correttamente compresa in uno stato di integrità fisica, morale,<br />

coscienziale, in purezza d’intenti e volontà. La fanciulla di Nazareth non è strumento passivo; al<br />

contrario, è sempre attiva.<br />

Da quando ha pronunciato il suo Fiat, Maria è tutta e soltanto di Gesù, e Gesù, come uomo, è tutto e<br />

soltanto di Maria…. La Vergine, in forza della divina maternità, ha conseguito una singolare<br />

somiglianza con il Padre. Come il Padre infatti ha generato dall'eternità il Verbo secondo la natura<br />

divina, così Maria Santissima lo ha generato nel tempo secondo la natura umana. Come il Padre lo<br />

ha generato dalla sua sostanza divina, così la Madre lo ha generato dalla sua sostanza umana. Come<br />

il Verbo è l'unico Figlio del Padre, da lui generato verginalmente, così è anche l'unico Figlio della<br />

Madre, da lei generato verginalmente.<br />

Nel dogma della maternità verginale è velato il portento della volontà, di un agire e di un pensare<br />

così puri da non essere contaminati e corrotti dal mondo ma elevati al punto tale da poter generare,<br />

pur nella Materia, lo Spirito- Sé che presto ci ricongiungerà al Tutto: il successivo episodio dell’<br />

l’Assunzione, a questo riguardo, parla chiaro ed è forse il più leggibile dei dogmi.<br />

L’Immacolata Concezione, dogma propriamente cattolico, è un rafforzativo della situazione di<br />

verginità prima del concepimento miracoloso del Sé, che altro non è che il Bambino.<br />

Nell’Assunzione, l’ultima parvenza della nostra umanità corrotta e corruttibile, perché non eterna,<br />

ritorna al Cielo. Quest’ultimo dogma ribadisce che è il Cristo – Sé il nostro Salvatore, che ci dona la<br />

possibilità di riscatto dal mondo in cui siamo caduti; Maria è glorificata di riflesso, come nostro<br />

limitare umano più vicino divino, come nostra Natura Superiore, finalmente dragata di ogni<br />

fardello. Tuttavia, è Maria il nostro tramite, la nostra vela verso l’Infinito, di cui eccellente tappa è<br />

quel Cristo che tutti dovremmo raggiungere.<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!