01.06.2013 Views

Lex Aurea Libera Rivista Digitale Di Formazione ... - Fuoco Sacro

Lex Aurea Libera Rivista Digitale Di Formazione ... - Fuoco Sacro

Lex Aurea Libera Rivista Digitale Di Formazione ... - Fuoco Sacro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

comportamento del singolo e quelli di un insieme di singoli: il singolo risulta indeterminabile,<br />

l'insieme appare probabilisticamente prevedibile.<br />

Forse potrebbe essere interessante, al di là della Teoria dei Campi Armonici, già da me trattata in<br />

senso sociologico, valutare certe traslabilità con la Teoria della microcausa e nel microeffetto, la<br />

Teoria del Caos (non caos in senso classico ma come concettualizzazione dell'incertezza).<br />

Dal Caos l'Ordine.<br />

Meglio sarebbe dire: l'Armonia?<br />

Come si sa, o si presume di sapere, la Massoneria è una particolare associazione<br />

élitaria in cui si entra per chiamata, e che si costituisce a piramide obbedienziale<br />

con lettura dall'alto verso il basso.<br />

Ciò che dà un senso alla Massoneria è la risposta positiva alla chiamata; la vita<br />

della Massoneria è data dall'insieme delle risposte positive alla chiamata iniziale.<br />

Il senso della chiamata si basa sull'indagine sul profano alla ricerca del<br />

meritevole.<br />

Il senso della risposta positiva si basa sulla capacità di capire il contenuto reale della chiamata.<br />

Se ha senso parlare di "senso della Massoneria", e se questo non si presenta come un discorrere<br />

peregrino sul sesso degli angeli (o sull'anima degli animali, o sulla donna sacerdote o meno, o se<br />

certi partiti o certi sindacati o certe altre associazioni siano o no frutto di pura cultura ideologototalitaria,<br />

o se certe definizioni di stato di partito di sindacato siano derivanti esclusivamente dalle<br />

antiquate concezioni marxiste, etc.), se ha senso, si diceva, allora bisogna far intendere il chi è che è<br />

potenzialmente degno e che cosa può costruire chi è degno in atto.<br />

Con Simboli e Ritualità, come del resto le Religioni e tante Associazioni.<br />

Un individuo autocosciente in relazione cosciente, di cui si parlava nel sottoparagrafo precedente, è<br />

potenzialmente un individuo in grado di elevarsi vieppiù dalla sua condizione profana per assurgere<br />

ad alte vette di conoscenza che non sia quella usuale, per assurgere alla Gnosi.<br />

Un simile individuo sarà quello che unirà nel suo SE' unico, il senso della diacronicità e della<br />

sincronicità, della filogenesi e dell'ontogenesi, della causa e dell'effetto, il senso della costruzione di<br />

ogni ossimoro logico, vissuto realmente però non come tale.<br />

Un simile individuo, lui stesso "coincidentia oppositorum", è in grado, con altri a lui simili, di<br />

costruire un insieme teso alla ricerca della sua trasformazione: sarà proprio questo il caso in cui un<br />

insieme (se con struttura interna, un sistema) che non avrà bisogno di interventi dall'esterno su di sè<br />

per la propria trasformazione e crescita.<br />

Ovviamente i contenuti del discorrere non potranno essere gli usuali; come sarebbe possibile<br />

d'altronde usare un unico linguaggio per contenuti diversi?<br />

Se esiste una struttura di un linguaggio specifico, è chiaro che un insieme come quello descritto<br />

poc'anzi non potrà comunicare al di fuori di sè con il proprio metodo comunicativo interno: dovrà<br />

invece necessariamente usare il linguaggio dell'udente, affinchè questo ultimo non venga<br />

considerato un visionario dai suoi simili.<br />

Anche questo è un modo di porsi in relazione.<br />

Un insieme isolato presuppone una lontananza, ma presuppone anche una frontiera che lo isola e<br />

che nello stesso tempo lo vincola in senso definitorio al non insieme.<br />

Insomma ciò che è isolato, è "isolato da"; isolato da qualcosa che viene posto come esistente e con<br />

cui viene negata qualsiasi relazione: ma ciò, è ovvio, può avvenire solo teoricamente.<br />

Un insieme come questo di cui ai presupposti, proprio per sua costituzione, non può porsi nei fatti<br />

isolato completamente: avrà momenti interiori in cui solo l'insieme stesso sarà consapevole di sè (ed<br />

altri non potrà comprendere) e momenti di intervento spirituale, culturale, sociale, comprensibili dal<br />

sociale stesso.<br />

Come se l'Insieme supposto isolato da altro Insieme, si interconnettesse con lui in un Insieme più<br />

vasto, in modo da essere considerato, per certi aspetti, sottoinsieme di un nuovo Insieme pur<br />

mantenendo le proprie caratteristiche, che lo rendono peculiare e specifico.<br />

E' la Prassi attuata come frutto esoterico.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!