01.06.2013 Views

le esternalizzazioni “relazionali” - Fondazione Prof. Massimo D'Antona

le esternalizzazioni “relazionali” - Fondazione Prof. Massimo D'Antona

le esternalizzazioni “relazionali” - Fondazione Prof. Massimo D'Antona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Integrazione contrattua<strong>le</strong> tra imprese: ricognizione dei modelli<br />

valore aggiunto dell’organizzazione imprenditoria<strong>le</strong> si incardina sul<strong>le</strong> capacità organizzative<br />

e “creatrici” di management e lavoratori altamente professionalizzati e versatili, ovvero su ciò<br />

che la sociologia definisce beni o attivi “intangibili” per i quali non esistono allo stato<br />

dell’arte attendibili strumenti di ri<strong>le</strong>vazione statistica e/o contabi<strong>le</strong>. Al capitalismo<br />

moderno, incentrato sugli investimenti fissi in mezzi di produzione, è andato col tempo<br />

sostituendosi un capitalismo post-moderno, incardinato sulla valorizzazione del lavoro<br />

immateria<strong>le</strong>; in tal senso si è fatto spesso riferimento al<strong>le</strong> formu<strong>le</strong> di «economia della<br />

conoscenza» o «società dell’intelligenza» 11 .<br />

Entro ta<strong>le</strong> ordine di valutazioni, alcuni Autori parlano di impresa “ad alto valore<br />

aggiunto” 12 , come di un aggregato organizzativo che «non ha più alcun bisogno di<br />

controllare enormi risorse, di disciplinare armate di oneri di produzione o di imporre<br />

prevedibili compiti ripetitivi. Perciò non deve più darsi un’organizzazione piramida<strong>le</strong><br />

analoga a quella che caratterizzava la produzione standardizzata, con un forte<br />

amministratore de<strong>le</strong>gato a capo di un sempre maggior numero di livelli direzionali, posti<br />

sopra una massa ancor più grande di salariati, tutti quanti attenti ad applicare <strong>le</strong> procedure<br />

operative» 13 . Al contrario, l’obiettivo primario da perseguire diventa quello di ridurre al<br />

minimo i costi fissi: si tende ad al<strong>le</strong>ggerire <strong>le</strong> spese generali atte a finanziare fabbricati per<br />

uffici, stabilimenti, impianti, macchinari e persona<strong>le</strong> stabi<strong>le</strong> decentrando ampi segmenti di<br />

attività o di lavoro in favore di imprese contoterziste 14 .<br />

In questo quadro, ha acquistato notevo<strong>le</strong> risalto il comp<strong>le</strong>sso di funzioni non ascrivibili<br />

al<strong>le</strong> attività direttamente mirate alla produzione di beni e servizi. Per dirla con <strong>le</strong> paro<strong>le</strong> di<br />

Christian Marazzi, «il tempo della comunicazione socia<strong>le</strong>, il tempo della rif<strong>le</strong>ssività, il tempo<br />

dell’apprendimento, il tempo della riproduzione e dell’affettività, sono quattro blocchi di<br />

tempo di lavoro che, compenetrandosi tra di loro, si aggiungono al tempo di lavoro<br />

immediato-esecutivo. L’economia post-fordista funziona già da tempo attingendo alla<br />

somma di questi blocchi di tempo di lavoro vivo, all’interno del<strong>le</strong> aziende tanto quanto nel<br />

bacino del lavoro autonomo eterodiretto e nella sfera riproduttiva» 15 . In definitiva, mentre<br />

in epoca fordista la comunicazione veniva assunta qua<strong>le</strong> e<strong>le</strong>mento perturbatore<br />

dell’efficacia e dell’efficienza dei processi produttivi, all’opposto, nella stagione del<br />

11 V. GORZ A., op. ult. cit.<br />

12 V. REICH R., L’economia del<strong>le</strong> nazioni: lavoro, impresa e politica economica nei paesi del capitalismo globalizzato, Milano,<br />

2003, pp. 95-96.<br />

13 REICH R., op, ult. cit., p. 98.<br />

14 Sul<strong>le</strong> trasformazioni intervenute negli assetti produttivi ed organizzativi del<strong>le</strong> imprese e <strong>le</strong> loro ripercussioni<br />

negli equilibri interni al diritto del lavoro, cfr. CARINCI F., Rivoluzione tecnologica e diritto del lavoro: il rapporto<br />

individua<strong>le</strong>, in Giorn. Dir. Lav. Rel. Ind., 1985, p. 203 ss.; PERONE G.C., Rivoluzione tecnologica e diritto del lavoro: i<br />

rapporti col<strong>le</strong>ttivi, ibidem, 1985, p. 243 ss.<br />

15 MARAZZI C., E il denaro va, esodo e rivoluzione dei mercati finanziari, Torino, 1998, p. 110. Analogamente, insiste<br />

per l’impossibilità di una netta separazione tra tempo di vita e tempo di lavoro SIOTTO F., Fuga dal tempo<br />

misurato: il contratto di lavoro tra subordinazione e lavoro immateria<strong>le</strong>, in Riv. It. Dir. Lav., 2010, I, p. 419.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!