01.06.2013 Views

le esternalizzazioni “relazionali” - Fondazione Prof. Massimo D'Antona

le esternalizzazioni “relazionali” - Fondazione Prof. Massimo D'Antona

le esternalizzazioni “relazionali” - Fondazione Prof. Massimo D'Antona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Integrazione contrattua<strong>le</strong> tra imprese: ricognizione dei modelli<br />

organizzazione il risultato della prestazione di dipendenti formalmente al servizio<br />

dell’impresa terza 2 .<br />

Sotto il profilo della regolamentazione lavoristica, il nostro ordinamento ha risposto a<br />

tali processi economici con due regolamentazioni varate in diverse stagioni: la L. 23 ottobre<br />

1960, n. 1369 e il D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276. Si è passati progressivamente da un<br />

genera<strong>le</strong> divieto di interposizione nel<strong>le</strong> prestazioni di lavoro alla <strong>le</strong>gittimazione giuridica di<br />

ampie ipotesi di deroga al divieto – come nei casi di somministrazione, distacco e appalto<br />

c.d. labour intensive –, <strong>le</strong> quali hanno talora fatto pensare ad un definitivo venir meno della<br />

fattispecie interpositoria il<strong>le</strong>cita all’indomani della riforma del 2003.<br />

L’obiettivo di questa ricerca è quello di dar conto della disciplina del<strong>le</strong> <strong>esternalizzazioni</strong><br />

– segnatamente di quel<strong>le</strong> <strong>“relazionali”</strong>, <strong>le</strong> cui peculiarità saranno specificate nel prosieguo –<br />

e del<strong>le</strong> loro implicazioni ricostruttive in una dimensione storico-evolutiva, così da registrare<br />

nel tempo <strong>le</strong> discordanze e <strong>le</strong> continuità del<strong>le</strong> opzioni normative del <strong>le</strong>gislatore e del<strong>le</strong><br />

soluzioni ermeneutiche approntate dal diritto vivente.<br />

La presente indagine, altresì, ambisce a delineare una visione sistematica del<strong>le</strong><br />

<strong>esternalizzazioni</strong> in una logica de jure condito nonostante la pluralità del<strong>le</strong> fonti di<br />

regolamentazione che è dato ravvisare allo stato dell’arte. Obiettivo, questo, che fu<br />

genericamente abbozzato, ma subito dopo accantonato, dalla versione originaria della<br />

proposta <strong>le</strong>gislativa di riforma del mercato del lavoro. L’art. 1, comma 2, <strong>le</strong>ttera h), n. 5 del<br />

Disegno di <strong>le</strong>gge col<strong>le</strong>gato alla Finanziaria 2002 (varato dal Consiglio dei Ministri il 15<br />

novembre 2001), contenente la De<strong>le</strong>ga al Governo in materia di mercato del lavoro,<br />

auspicava infatti «l’identificazione di un corpo normativo inderogabi<strong>le</strong> minimo, applicabi<strong>le</strong><br />

a tutti i rapporti di lavoro, al di là della qualificazione del contratto come appalto o<br />

somministrazione di manodopera e del<strong>le</strong> modalità concrete di esecuzione del lavoro».<br />

Come si vedrà, l’approccio suggerito non considera con diffidenza preconcetta il<br />

confronto tra scienza giuridica e altre branche del sapere scientifico. Piuttosto, esso<br />

manifesta interesse per i contributi che l’economia è in grado di apportare al progresso<br />

del<strong>le</strong> discipline giuridiche in genera<strong>le</strong> e del diritto del lavoro in particolare. Nondimeno,<br />

questo studio proverà a sottrarsi al rischio di un rapporto di sudditanza del diritto<br />

all’economia, connotato nel senso di un esclusivo ed unilatera<strong>le</strong> condizionamento del<strong>le</strong><br />

discipline economiche nei confronti della costruzione dogmatica formulata in ambito<br />

giuridico. Si proverà a delineare un’impostazione improntata al coordinamento virtuoso e al<br />

2 Nella scienza dell’organizzazione si sono via via affacciate ricostruzioni circa i modelli organizzativi<br />

dell’impresa orientate a valorizzare gli aspetti di diversità sia dallo schema della gerarchia alla base degli studi di<br />

Coase che da quello del<strong>le</strong> operazioni di mercato proprie della logica del buy. Trattasi di modelli definiti “forme<br />

reticolari di produzione” (network form of production) da POWELL W.W., Neither Market nor Hierarchy: Network<br />

Forms of Organization, in Research in Organisational Behavior, 1990, vol. 12, p. 295 ss.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!