01.06.2013 Views

le esternalizzazioni “relazionali” - Fondazione Prof. Massimo D'Antona

le esternalizzazioni “relazionali” - Fondazione Prof. Massimo D'Antona

le esternalizzazioni “relazionali” - Fondazione Prof. Massimo D'Antona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Integrazione contrattua<strong>le</strong> tra imprese: ricognizione dei modelli<br />

opportune differenziazioni soltanto in ordine al quantum di tutela destinabi<strong>le</strong> di volta in<br />

volta ai lavoratori coinvolti 70 .<br />

In altri casi, sulla scorta del combinato disposto dei commi 1 e 3, art. 1, L. n. 1369/’60<br />

(ormai abrogata) ri<strong>le</strong>tti alla luce della Direttiva n. 91/533/CE che pone in capo al datore<br />

l’obbligo di informare <strong>le</strong> maestranze sul<strong>le</strong> condizioni applicabili al rapporto di lavoro, la<br />

dottrina ha ricavato un genera<strong>le</strong> principio di trasparenza idoneo a plasmare l’interpretazione<br />

giuridica del<strong>le</strong> <strong>esternalizzazioni</strong> <strong>“relazionali”</strong>. Principio di trasparenza da declinare nel senso<br />

della necessaria coincidenza tra assuntore di manodopera e utilizzatore fina<strong>le</strong> di prestazioni<br />

lavorative altrui 71 . Altre teoriche, modificando lievemente l’impostazione indicata, hanno<br />

tratto un analogo principio di trasparenza facendo affidamento a sistemi normativi estranei<br />

all’assetto <strong>le</strong>gislativo naziona<strong>le</strong> come la normativa comunitaria in tema di appalti pubblici,<br />

nonché la disciplina apprestata dal<strong>le</strong> istituzioni europee in merito a salute e sicurezza nei<br />

luoghi di lavoro 72 .<br />

Non sono mancate impostazioni volte a rintracciare il principium individuationis circa<br />

l’antinomia appalto genuino/interposizione il<strong>le</strong>cita in base alla categoria penalistica<br />

dell’il<strong>le</strong>cito di pericolo concreto (o principio di offensività). Ciò, con la finalità di<br />

subordinare l’eventua<strong>le</strong> giudizio di illiceità e non meritevo<strong>le</strong>zza dell’operazione di<br />

esternalizzazione ad un parametro di non equivoca applicazione capace di risolvere <strong>le</strong><br />

incertezze della giurisprudenza 73 . È in questa cornice che è maturata l’idea per cui la<br />

configurazione della fattispecie interpositoria dipenda dalla ricorrenza in concreto di un<br />

pericolo, anche solo potenzia<strong>le</strong>, per <strong>le</strong> condizioni di lavoro dei dipendenti coinvolti<br />

nell’outsourcing 74 . Nell’ambito di una simi<strong>le</strong> prospettazione, esulano dal campo della illiceità<br />

tutte quel<strong>le</strong> situazioni che, pur concretizzando uno schema interpositorio contraddistinto<br />

dalla “utilizzazione confusa” di lavoro 75 , nondimeno non espongono il prestatore di opere<br />

al rischio che siano pregiudicati i suoi diritti o sia messa a repentaglio la sua incolumità 76 . Le<br />

70 Cfr. ICHINO P., Il diritto del lavoro e i confini dell’impresa, in Giorn. Dir. Lav. Rel. Ind., 1999, p. 220.<br />

71 V. DE SIMONE G., Titolarità dei rapporti di lavoro e rego<strong>le</strong> di trasparenza. Interposizione, imprese di gruppo, lavoro<br />

interina<strong>le</strong>, Milano, 1995.<br />

72 Cfr. BONARDI O., L’utilizzazione indiretta dei lavoratori, cit., spec. pp. 362-365.<br />

73 Cfr. soprattutto CARINCI M.T., La fornitura di lavoro altrui. Interposizione, comando, lavoro temporaneo, lavoro negli<br />

appalti, in SCHLESINGER P. (diretto da), Il Codice Civi<strong>le</strong>. Commentario, Milano, 2000.<br />

74 V. Cass. 18 ottobre 1983, n. 6093, in Giust. civ. Mass., 1983.<br />

75 V. BONARDI O., L’utilizzazione indiretta dei lavoratori, cit., p. 343.<br />

76 Cfr. CARINCI M.T., La fornitura di lavoro altrui, cit., spec. pp. 576-592. In senso analogo, DEL PUNTA R., La<br />

scomposizione del datore di lavoro. A proposito del libro di M.T. Carinci, La fornitura di lavoro altrui, in Riv. It. Dir. Lav.,<br />

2001, III, p. 79; ESPOSITO M., Prob<strong>le</strong>mi ricostruttivi e prospettive in tema di interposizione nel rapporto di lavoro, in Lav.<br />

Dir., 1993, p. 377; contra, DE SIMONE G., Titolarità dei rapporti di lavoro e rego<strong>le</strong> di trasparenza., cit., p. 54 ss.;<br />

MAZZOTTA O., Rapporti interpositori e contratto di lavoro, Milano, 1979. In giurisprudenza cfr. Cass. SU, 21 marzo<br />

1997, n. 2517, in Mass. Giur. Lav., 1997, p. 851, con nota di CAMMALLERI C.M.: “Quand’anche non si<br />

verifichino i fenomeni, di per sé il<strong>le</strong>citi, del<strong>le</strong> retribuzioni inferiori al minimo o dell’evasione degli obblighi<br />

previdenziali, la norma è posta per evitare che l’imprenditore (interponente) si sottragga al<strong>le</strong> conseguenze<br />

dell’assunzione diretta, ricorrendo all’espediente di farli assumere da un soggetto interposto”.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!