01.06.2013 Views

le esternalizzazioni “relazionali” - Fondazione Prof. Massimo D'Antona

le esternalizzazioni “relazionali” - Fondazione Prof. Massimo D'Antona

le esternalizzazioni “relazionali” - Fondazione Prof. Massimo D'Antona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Indice<br />

Capitolo III<br />

La pluralità del<strong>le</strong> fonti nel governo del<strong>le</strong> organizzazioni integrate<br />

1. Il ruolo della <strong>le</strong>gislazione comunitaria e del<strong>le</strong> pronunce della Corte di Giustizia del<strong>le</strong><br />

Comunità Europee………………………………………………………………..……117<br />

1.1. Le <strong>esternalizzazioni</strong> <strong>“relazionali”</strong> attuate mediante trasferimento d’impresa o di<br />

parti d’impresa ai sensi del<strong>le</strong> direttive comunitarie ………………….………………126<br />

1.2. Le protezioni dei lavoratori decentrati in ipotesi di avvicendamento tra imprese<br />

appaltatrici: il contributo dell’Europa sul tema……………………………………...135<br />

2. L’apporto regolativo del<strong>le</strong> fonti amministrative: gli interpelli…………...……………138<br />

2.1. Segue. Le circolari ministeriali…………………………………………………..144<br />

3. La regolamentazione negoziata dell’outsourcing integrato…………………...…………152<br />

3.1. Considerazioni in ordine sparso sui contenuti della contrattazione col<strong>le</strong>ttiva in<br />

materia di <strong>esternalizzazioni</strong> <strong>“relazionali”</strong>……………………………………………159<br />

3.2. Brevi cenni circa la giustiziabilità del<strong>le</strong> clauso<strong>le</strong> contrattual-col<strong>le</strong>ttive……..……167<br />

Bibliografia………………………………………………………………………………172<br />

IV

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!