01.06.2013 Views

le esternalizzazioni “relazionali” - Fondazione Prof. Massimo D'Antona

le esternalizzazioni “relazionali” - Fondazione Prof. Massimo D'Antona

le esternalizzazioni “relazionali” - Fondazione Prof. Massimo D'Antona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Integrazione contrattua<strong>le</strong> tra imprese: ricognizione dei modelli<br />

integration. Esemplare è il riferimento al potere di variazione dei termini della commessa in<br />

corso di svolgimento del rapporto (art. 1661 cod. civ.) e al potere di conformazione-<br />

coordinamento in vista di un adeguamento del<strong>le</strong> attività dell’impresa esternalizzata all’uti<strong>le</strong><br />

perseguito dall’organizzazione committente (art. 1662 cod. civ.). In materia di appalti<br />

continuativi labour intensive, poi, la dimensione del potere assurge oggi ad un ruolo di vera e<br />

propria qualificazione giuridica della fattispecie, non soltanto per il committente ma anche<br />

per l’impresa appaltatrice. Ciò, nella misura in cui l’organizzazione dei mezzi necessari –<br />

e<strong>le</strong>mento denotativo della genuinità dell’appalto a stregua dell’art. 1655 cod. civ. – si<br />

sostanzia nel potere direttivo ed organizzativo dell’appaltatore nei confronti dei propri<br />

lavoratori impegnati nell’esecuzione della commessa (art. 29, comma 1 del D.Lgs. n.<br />

276/’03). Considerazioni analoghe possono essere compiute sul terreno dei gruppi di<br />

imprese, in quanto l’ordinamento riconosce e definisce i poteri dell’impresa capogruppo (o<br />

del gruppo unitariamente inteso) sul<strong>le</strong> imprese col<strong>le</strong>gate o controllate. Così come<br />

l’intervento regolativo in tema di subfornitura industria<strong>le</strong> apprestato dalla L. 18 giugno<br />

1998, n. 192 dimostra di trattare la dipendenza del subfornitore e la supremazia economica<br />

e progettual-tecnologica del committente quali facce inverse della stessa medaglia.<br />

In sintonia con l’analisi che si è fin qui proposta, una parte della dottrina insiste con<br />

l’idea per cui i rapporti sottostanti ai contratti relazionali «comportano flussi contemporanei<br />

di scambi, talvolta secondo modalità comp<strong>le</strong>sse» 68 . In tali ambiti, «il “potere”, quando è<br />

squilibrato a favore di una parte del rapporto negozia<strong>le</strong>, non consente che quest’ultimo sia<br />

informato a criteri di “mutualità”» 69 . Silvana Sciarra descrive efficacemente <strong>le</strong> due<br />

alternative che possono concretizzarsi nel novero del<strong>le</strong> relazioni durature tra imprese<br />

informate alla logica dello scambio relaziona<strong>le</strong>. Secondo una prima opzione, è possibi<strong>le</strong> che<br />

<strong>le</strong> parti manifestino disponibilità a cooperare al fine di conseguire <strong>le</strong> loro rispettive utilità in<br />

sede di svolgimento del programma contrattua<strong>le</strong>. In questo quadro, la “solidarietà<br />

organica” descritta da Macneil diviene l’idea guida nell’interpretazione del contratto<br />

relaziona<strong>le</strong>; essa è sentire comune e proiezione verso una futura, inevitabi<strong>le</strong><br />

interdipendenza del<strong>le</strong> parti, corrispondendo ad una nozione psicologica più che giuridica.<br />

All’opposto il contratto relaziona<strong>le</strong> può essere governato da dinamiche estranee alla<br />

solidarietà, più vicine all’esercizio di poteri di fatto e a forme di condizionamento e<br />

influenza atte a superare il piano della forma<strong>le</strong> uguaglianza tra <strong>le</strong> parti.<br />

68 SCIARRA S., Franchising e contratto di lavoro, cit., p. 498.<br />

69 MACNEIL I., Economic Analysis Of Contractual Relations: Its Shortfalls and the Need for a «Rich Classificatory<br />

Apparatus», citato in SCIARRA S., op. ult. cit., p. 498.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!