01.06.2013 Views

le esternalizzazioni “relazionali” - Fondazione Prof. Massimo D'Antona

le esternalizzazioni “relazionali” - Fondazione Prof. Massimo D'Antona

le esternalizzazioni “relazionali” - Fondazione Prof. Massimo D'Antona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Indice<br />

Capitolo I<br />

Integrazione contrattua<strong>le</strong> fra imprese: ricognizione dei modelli<br />

1. Premessa………………………………………………………………………………1<br />

1.1. Trasformazioni dell’impresa nell’epoca del postfordismo……………...…………3<br />

1.2. L’economia dell’immateria<strong>le</strong>: la «fabbrica minima» e <strong>le</strong> sue ricadute<br />

sull’organizzazione del lavoro……………………………………………..………..…4<br />

2. Dall’impresa verticalmente integrata al sistema della contractual integration. Il contratto<br />

relaziona<strong>le</strong> qua<strong>le</strong> modello giuridico d’interpretazione del<strong>le</strong> organizzazioni integrate………7<br />

2.1. Autonomia ed unicità della causa nei long-term contracts: primi spunti per una<br />

ricomposizione in chiave unitaria del<strong>le</strong> <strong>esternalizzazioni</strong><br />

<strong>“relazionali”</strong>…………………................................................................................................10<br />

3. Aspetti differenziali tra <strong>esternalizzazioni</strong> “primarie” o “perfette” e integrazione tra<br />

imprese “relaziona<strong>le</strong>” o “imperfetta”…………………………………………………….15<br />

3.1. Le organizzazioni integrate e la falsa alternativa make or buy……………………..21<br />

3.2. L’interesse del diritto del lavoro per i lavoratori coinvolti nell’outsourcing<br />

“relaziona<strong>le</strong>”. Itinerari della dottrina in ordine ai processi di disintegrazione<br />

dell’impresa………………………………………………………………………......25<br />

4. Decentramento di attività dell’impresa, tra integrazioni di tipo orizzonta<strong>le</strong> e contractual<br />

integration vertica<strong>le</strong> o gerarchica……...…………………………..……………………….28<br />

4.1. Segue. La diversa incidenza della dimensione del potere lungo il continuum del<strong>le</strong><br />

<strong>esternalizzazioni</strong> <strong>“relazionali”</strong>: dall’outsourcing di servizi ad e<strong>le</strong>vato valore aggiunto al<strong>le</strong><br />

commesse labour intensive scarsamente qualificate………………………………..……33<br />

4.2. Canonizzazione giuridica dei poteri dell’impresa esternalizzante e modulazione<br />

del<strong>le</strong> tute<strong>le</strong> rivolte ai soggetti decentrati…………………………………………...….39<br />

5. Acquisizione mediata di lavoro: divieto di interposizione ed <strong>esternalizzazioni</strong><br />

<strong>“relazionali”</strong> <strong>le</strong>cite nel sistema delineato dalla <strong>le</strong>gge 23 ottobre 1960, n. 1369……………43<br />

5.1. Tecniche di imputazione del rapporto di lavoro a confronto: canone lavoristico e<br />

prospettiva commercialistica nel vigore della L. n. 1369/’60…………………….…...46<br />

5.2. Evoluzione nell’esegesi della L. n. 1369/1960. Moltiplicazione del<strong>le</strong> ipotesi di<br />

esternalizzazione nella realtà dei rapporti economici e correlativa f<strong>le</strong>ssibilizzazione del<strong>le</strong><br />

protezioni lavoristiche nel diritto vivente……………………………………………49<br />

pag.<br />

II

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!