01.06.2013 Views

le esternalizzazioni “relazionali” - Fondazione Prof. Massimo D'Antona

le esternalizzazioni “relazionali” - Fondazione Prof. Massimo D'Antona

le esternalizzazioni “relazionali” - Fondazione Prof. Massimo D'Antona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Integrazione contrattua<strong>le</strong> tra imprese: ricognizione dei modelli<br />

Occorre altresì menzionare <strong>le</strong> teoriche che hanno provato a neutralizzare gli ostacoli<br />

normativi all’irrompere dello schema della triangolazione. Il tentativo è stato quello di<br />

vanificare il divieto interpositorio, talvolta recuperando la categoria civilistica del contratto<br />

a favore di terzi 78 , talaltra ampliando in chiave interpretativa <strong>le</strong> attribuzioni e <strong>le</strong> prerogative<br />

datoriali connesse all’art. 2094 cod. civ. 79 . In entrambe <strong>le</strong> ipotesi, si è puntato a configurare<br />

lo «svolgimento materia<strong>le</strong> della prestazione presso un terzo tra <strong>le</strong> vicende di adempimento<br />

del contratto di lavoro» 80 ricomprendendo nel<strong>le</strong> facoltà datoriali anche l’intimazione ad<br />

adempiere nell’interesse di un terzo soggetto interponente.<br />

Trattasi di percorsi ermeneutici alquanto diversificati, ma tutti accomunati dall’esigenza<br />

di ricomporre il quadro regolativo del<strong>le</strong> <strong>esternalizzazioni</strong> <strong>“relazionali”</strong>. Per dirla con <strong>le</strong><br />

paro<strong>le</strong> di un autorevo<strong>le</strong> Autore, si è via via passati «dalla formulazione di principi generali<br />

immanenti all’ordinamento giuslavoristico o all’ordinamento tout court, alla individuazione di<br />

puntelli esterni alla fattispecie cardine del sistema; dalla indicazione di una aggregazione<br />

modulare del<strong>le</strong> fattispecie in alcune circostanze determinate, all’importazione di categorie<br />

ricavate dall’organizzazione d’impresa ed infine al ritorno alla più rigorosa sistematica<br />

codicistica» 81 .<br />

4. Decentramento di attività dell’impresa, tra integrazioni di tipo orizzonta<strong>le</strong> e<br />

contractual integration vertica<strong>le</strong> o gerarchica<br />

Fermo restando che esiste tutta una fenomenologia di <strong>esternalizzazioni</strong> che non desta<br />

particolare attenzione in ambito giuslavoristico – per la qua<strong>le</strong> si è in precedenza spesa la<br />

locuzione di <strong>esternalizzazioni</strong> “perfette” o “primarie” – è opportuno ribadire come la<br />

categoria del<strong>le</strong> <strong>esternalizzazioni</strong> “secondarie” o <strong>“relazionali”</strong> sia caratterizzata da una<br />

enorme comp<strong>le</strong>ssità al proprio interno, la qua<strong>le</strong> necessita di essere indagata con modalità<br />

tali da semplificarne l’intel<strong>le</strong>zione.<br />

Le <strong>esternalizzazioni</strong> “primarie”, per lo più estranee al campo di osservazione del giurista<br />

del lavoro, non presuppongono una interconnessione/contaminazione tra rispettive<br />

organizzazioni (quel<strong>le</strong> del soggetto decentrante e dell’impresa decentrata) risultando<br />

interamente sussumibili nella categoria del buy. Nel concreto svolgimento del vincolo<br />

78 ESPOSITO M., La mobilità del lavoratore a favore del terzo, cit., p. 49: “dalla formulazione <strong>le</strong>ttera<strong>le</strong> (dell’art. 2094<br />

cod. civ., n.d.a.) […] non è dato […] <strong>le</strong>ggere univocamente l’assoluta impossibilità di una convenzione con cui<br />

lavoratore e datore di lavoro si impegnino a destinare ad un terzo l’esecuzione della prestazione lavorativa”.<br />

Contro una simi<strong>le</strong> impostazione si colloca la gran parte del<strong>le</strong> prospettazioni in dottrina: cfr ex plurimis DE<br />

SIMONE G., Un diritto del lavoro per l’impresa «segmentata», in Diritto del lavoro e nuove forme di decentramento produttivo,<br />

Atti del<strong>le</strong> giornate di studio Aidlass di Trento, 3-4 giugno 1999, Milano, 2000, pp. 239-240; BALLESTRERO<br />

M.V., Decostruzione e ricostruzione della funzione protettiva del diritto del lavoro, in Diritto del lavoro e nuove forme di<br />

decentramento produttivo, cit., p. 320; GRANDI M., Le modificazioni del rapporto di lavoro, Milano, 1972.<br />

79 BELLOCCHI P., Interposizione e subordinazione, in Arg. Dir. Lav., 2001, p. 125.<br />

80 BELLOCCHI P., op. ult. cit., p. 176.<br />

81 LO FARO A., Processi di outsourcing e rapporti di lavoro, cit., p. 83.<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!