01.06.2013 Views

le esternalizzazioni “relazionali” - Fondazione Prof. Massimo D'Antona

le esternalizzazioni “relazionali” - Fondazione Prof. Massimo D'Antona

le esternalizzazioni “relazionali” - Fondazione Prof. Massimo D'Antona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Integrazione contrattua<strong>le</strong> tra imprese: ricognizione dei modelli<br />

di esecuzione della prestazione lavorativa diventano vari e imprevedibili nel momento<br />

fondativo del contratto: essi non coincidono in molti casi con i locali riconducibili alla<br />

proprietà e/o disponibilità del datore di lavoro. La stessa utilità del<strong>le</strong> prestazioni lavorative<br />

diventa misurabi<strong>le</strong>, non più soltanto in riferimento al<strong>le</strong> aspettative datoriali, ma anche a<br />

quel<strong>le</strong> del committente che abbia affidato all’esterno specifici segmenti di attività o di<br />

lavoro.<br />

Simi<strong>le</strong> strategia di articolazione dell’impresa può essere assistita dal perseguimento di<br />

finalità comuni durante la fase dell’amministrazione del contratto, oppure da antagonismo e<br />

tensione dia<strong>le</strong>ttica tra gli attori imprenditoriali. In ambedue <strong>le</strong> ipotesi, l’organizzazione<br />

integrata che viene a delinearsi si sottrae all’etichetta pura del buy in quanto l’impresa<br />

principa<strong>le</strong> non acquista dal soggetto decentrato il bene o servizio da far confluire nel<br />

proprio ciclo produttivo, o, altrimenti, da collocare direttamente sul mercato. Del pari,<br />

l’outsourcing integrato non si inquadra nella tecnica del make non rivelandosi assimilabi<strong>le</strong> allo<br />

schema obso<strong>le</strong>to della fabbrica accentrata calibrata sull’esigenza di una internalizzazione di<br />

tutte <strong>le</strong> fasi produttive. In definitiva, «accanto […] al<strong>le</strong> transazioni “pure” cui rimane aliena<br />

ogni notazione relativa alla durata o alla reiterazione del rapporto, il mercato del<strong>le</strong><br />

transazioni è […] intessuto da una serie di rapporti più strutturati e articolati i quali, pur<br />

senza giungere ad integrare una organizzazione d’impresa, ne mimano […] alcune del<strong>le</strong><br />

caratteristiche: cooperazione e fiducia in primo luogo» 62 ; oppure, in alternativa, potere e<br />

supremazia giuridico-economica di un soggetto sull’altro, cui fa da logico pendant la<br />

condizione di dipendenza e di assoggettamento dell’impresa esternalizzata.<br />

La realtà dell’integrazione contrattua<strong>le</strong> tra imprese mostra, dunque, una varietà di<br />

combinazioni non sussumibili all’interno del<strong>le</strong> categorie mercato/gerarchia, dacché svariati<br />

contratti di durata (long-term contracts) si impongono a ritmo crescente nella pratica del<strong>le</strong><br />

relazioni commerciali 63 . Talvolta, la mancanza di una puntua<strong>le</strong> previsione dell’oggetto<br />

dell’obbligazione all’atto della conclusione del negozio accresce la funzione integrativa del<strong>le</strong><br />

clauso<strong>le</strong> generali di solidarietà, correttezza e buona fede. Talaltra, l’indeterminatezza del<br />

contratto fa sì che siano <strong>le</strong> logiche del potere ad integrare l’oggetto determinando nei fatti <strong>le</strong><br />

modalità di amministrazione del regolamento contrattua<strong>le</strong> 64 .<br />

Il diritto del lavoro ha finora manifestato un interesse tutto sommato modesto per la<br />

contractual integration di tipo orizzonta<strong>le</strong>. Ciò, sul presupposto che «non tutte <strong>le</strong><br />

62 LO FARO A., Processi di outsourcing e rapporti di lavoro, cit., p. 66.<br />

63 V. SCIARRA S., Franchising e contratto di lavoro, cit., p. 497; PARDOLESI R., Contratti di distribuzione, in Enc.<br />

Giur., Roma, 1988, IX, p. 7 ss.<br />

64 Sulla dirompente diffusione dei contratti commerciali come tipico modo di articolazione dell’impresa nel<br />

tempo del postfordismo, v. CARABELLI U., Responsabilitès de l’employeur dans des organisations comp<strong>le</strong>x d’enterprises.<br />

Un breve quadro della <strong>le</strong>gislazione e del dibattito dottrina<strong>le</strong> in Italia. Rapporto presentato al IX Congresso della Società<br />

internaziona<strong>le</strong> di Diritto del Lavoro e della Sicurezza socia<strong>le</strong>, 16-19 settembre 2008, Friburgo, 2008, p. 2.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!