01.06.2013 Views

le esternalizzazioni “relazionali” - Fondazione Prof. Massimo D'Antona

le esternalizzazioni “relazionali” - Fondazione Prof. Massimo D'Antona

le esternalizzazioni “relazionali” - Fondazione Prof. Massimo D'Antona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Integrazione contrattua<strong>le</strong> tra imprese: ricognizione dei modelli<br />

dell’analisi foucoltiana sul tema 55 , sono stati posti al centro di quel<strong>le</strong> giornate, sia la<br />

questione del rapporto tra soggetti del potere che il tema della relazione tra diritto e potere.<br />

Michel Foucault, nel discorso pronunciato in occasione del Corso del 14 gennaio 1976 al<br />

Collège de France, aveva espresso l’opportunità di «stabilire quali sono <strong>le</strong> rego<strong>le</strong> di diritto<br />

che <strong>le</strong> relazioni di potere mettono in opera per produrre discorsi di verità» 56 . Con ogni<br />

evidenza, un simi<strong>le</strong> modello teorico è esportabi<strong>le</strong> senza forzature di sorta sul versante<br />

dell’integrazione tra imprese di tipo vertica<strong>le</strong> e gerarchico.<br />

Gli studi sul potere si sono tralatiziamente concentrati sul<strong>le</strong> linee evolutive che a partire<br />

dal XIX secolo hanno accompagnato l’accentramento dei processi produttivi mediante<br />

internalizzazione del<strong>le</strong> lavorazioni all’interno della fabbrica “grassa” di segno fordista.<br />

Coordinare gli approdi di siffatte analisi con la sopravvenuta realtà della disintegrazione<br />

vertica<strong>le</strong> d’impresa, esportando al presente modelli esplicativi originariamente sorti per dar<br />

conto del rapporto di sovra e sotto-ordinazione gerarchica tra impresa e lavoratori<br />

dipendenti, significa ancora una volta – come nel caso della teoria dei costi transazionali di<br />

Coase e Williamson – adattare <strong>le</strong> teorie sul potere ad una sorta di eterogenesi dei fini, sì da<br />

consentire di decifrare analoghe dinamiche di potere consolidatesi sul terreno del rapporto<br />

tra imprese.<br />

I contratti commerciali con i quali si costituisce un’organizzazione integrata di tipo<br />

gerarchico sono maggiormente esposti alla dia<strong>le</strong>ttica del potere di quanto non lo sia il<br />

contratto di lavoro subordinato, pur egualmente improntato allo schema dello scambio<br />

relaziona<strong>le</strong>. Nel lavoro dipendente, lo squilibrio di potere tra <strong>le</strong> parti è parzialmente<br />

ridimensionato dalla presenza dei soggetti sindacali e dai connessi sviluppi <strong>le</strong>gati alla<br />

contrattazione col<strong>le</strong>ttiva 57 . In definitiva, «lo scambio relaziona<strong>le</strong> è assistito, nei rapporti di<br />

lavoro, dalla presenza di soggetti col<strong>le</strong>ttivi forti, espressamente o implicitamente dotati di<br />

poteri negoziali, in ogni caso rappresentativi di gruppi o categorie di lavoratori che sono<br />

insieme protagonisti dello scambio e destinatari degli effetti che da esso derivano» 58 .<br />

Diversamente, sul versante della relazione tra soggetti imprenditoriali la mancata<br />

definizione ex ante nel contratto di durata di buona parte dei contenuti del vincolo induce a<br />

55 V. FOCAULT M., Microfisica del potere: interventi politici, Torino, 1978; ID., Il faut defendre la societe, trad. it., Bisogna<br />

difendere la società, Milano, 1998. Cfr. anche LO FARO A., Processi di outsourcing e rapporti di lavoro, cit., p. 68.<br />

56 FOUCAULT M., Bisogna difendere la società, cit., p. 29.<br />

57 Cfr. CORRADO R., Trattato di diritto del lavoro, Torino, 1969, vol. 2. Riconduce il contratto di lavoro<br />

subordinato allo schema del rapporto di durata VARDARO G. (Tecnica, tecnologia e ideologia della tecnica nel diritto<br />

del lavoro, in Itinerari, cit., p. 258). L’Autore propone una origina<strong>le</strong> prospettazione nella qua<strong>le</strong> l’e<strong>le</strong>mento della<br />

durata, “prima ancora che la durata del rapporto, serve a definire la durata della prestazione […] (come durata<br />

del lavoro prestato o anche solo come quantità di prodotto nell’unità di tempo considerato)”.<br />

58 Così SCIARRA S., Franchising e contratto di lavoro, cit., pp. 498-499. Più di recente, inscrivono il rapporto<br />

lavorativo nella logica dello scambio relaziona<strong>le</strong> MARTELLONI F., La duplice finalità antielusiva del progetto, in<br />

Orient. Giur. Lav., 2008, pp. 874-875; PERULLI A., Lavoro autonomo e dipendenza economica oggi, in Riv. Giur. Lav.,<br />

2003, I, p. 221 ss.; RAZZOLINI O., Brevi note sull’interpretazione dell’art. 69, comma 1 d. lgs. n. 276 del 2003, in Orient.<br />

Giur. Lav., 2008, p. 573 ss.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!