01.06.2013 Views

le esternalizzazioni “relazionali” - Fondazione Prof. Massimo D'Antona

le esternalizzazioni “relazionali” - Fondazione Prof. Massimo D'Antona

le esternalizzazioni “relazionali” - Fondazione Prof. Massimo D'Antona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Integrazione contrattua<strong>le</strong> tra imprese: ricognizione dei modelli<br />

organizzazione dei fattori produttivi ta<strong>le</strong> da non porre notevoli prob<strong>le</strong>mi in ambito<br />

giuslavoristico. Solo di rado, i dipendenti dell’impresa fornitrice manifestano interesse ad<br />

azionare i meccanismi della responsabilità solida<strong>le</strong> tra soggetto esternalizzante e soggetto<br />

esternalizzato; ancora più sporadicamente, un prestatore al<strong>le</strong> dipendenze dell’impresa<br />

esternalizzata richiede in sede contenziosa l’imputazione del proprio rapporto di lavoro in<br />

capo alla responsabilità diretta dell’interponente-utilizzatore 99 . In definitiva, può formularsi<br />

un attendibi<strong>le</strong> giudizio di probabilità circa la compatibilità socia<strong>le</strong> e la non pericolosità del<strong>le</strong><br />

commesse rientranti in una contractual integration di tipo orizzonta<strong>le</strong>.<br />

A titolo di esemplificazione, si è già considerato l’ambito dei servizi informatici più<br />

sofisticati. Stando ai caratteri preva<strong>le</strong>nti del settore, non vengono in rilievo particolari<br />

e<strong>le</strong>menti di prob<strong>le</strong>maticità per i lavoratori coinvolti. Fermo restando che la mancanza di<br />

criticità per <strong>le</strong> maestranze impiegate nella commessa deve essere ricercata caso per caso<br />

mediante «una rigorosa verifica tecnico-giuridica» 100 : non sembra plausibi<strong>le</strong> escludere<br />

pregiudizialmente che i dipendenti dell’interposto possano alla prova dei fatti appellarsi alla<br />

responsabilità concorrente del committente sotto i svariati profili della salute e sicurezza (v.<br />

D.Lgs. n. 81/2008) o del trattamento economico (cfr. art. 29, comma 2, D.Lgs. n. 276 e<br />

art. 1676 cod. civ.), oppure possano pretendere il riconoscimento di un rapporto di lavoro<br />

al<strong>le</strong> dipendenze dell’impresa principa<strong>le</strong> che abbia utilizzato prestazioni di lavoro altrui. Così,<br />

se è abbastanza diffusa (e condivisibi<strong>le</strong>) la percezione secondo cui un’integrazione<br />

orizzonta<strong>le</strong> tra imprese è dettata dalla ricerca di una maggiore efficienza, appare altrettanto<br />

indubbio come ciò non sia sufficiente ad escludere «aprioristicamente che possano darsi<br />

casi nei quali il decentramento è strumento utilizzato con finalità elusive» 101 . Rispetto a<br />

queste evenienze, il sistema del<strong>le</strong> responsabilità solidali o il rimedio civilistico circa<br />

l’imputazione del rapporto di lavoro all’interponente-utilizzatore si segnalano quali efficaci<br />

strumenti rimediali e di deterrenza.<br />

Simi<strong>le</strong> giudizio sulla compatibilità socia<strong>le</strong> di buona parte del<strong>le</strong> <strong>esternalizzazioni</strong><br />

orizzontali è ulteriormente sorretto dalla constatazione che in genere <strong>le</strong> organizzazioni<br />

sindacali non sogliono ivi contestare il ricorso all’outsourcing, in quanto perlopiù inserito in<br />

strategie virtuose orientate all’efficienza ed alla specializzazione funziona<strong>le</strong> piuttosto che al<br />

mero contenimento dei costi. Altro dato registrabi<strong>le</strong> in corrispondenza di commesse<br />

orizzontali è la forza dei soggetti col<strong>le</strong>ttivi che vi operano e l’effettività dell’azione<br />

sindaca<strong>le</strong>; circostanza che, ancorché non decisiva a formulare un comp<strong>le</strong>ssivo giudizio di<br />

99 Sul punto, v. Cass. (sez. pen.) 2 giugno 1989, n. 7924, in Dir. Prat. Lav., 1989, p. 1852.<br />

100 SCARPELLI F., Interposizione ed appalto nel settore dei servizi informatici, in Nuove tecnologie e rapporti fra imprese, cit.,<br />

p. 52.<br />

101 CAMISA G., Impresa informatica e tipologie contrattuali, in Nuove tecnologie e rapporti fra imprese, cit., p. 16; ZANELLI<br />

P., Decentramento produttivo, in Nuovo Digesto Italiano – Discipline Privatistiche – Sezione Commercia<strong>le</strong>, 1989, IV, p.<br />

235.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!